Tempi delle punizioni nel purgatorio
Ma un problema preoccupava i teologi: i giusti chiamati alla beatitudine eterna possono da subito (giudizio individuale) godere della visione di dio prima del giudizio universale? I teologi del XIII sec. predispongono la teoria della visione beatifica. Il problema si pone solo per i morti già purificati. Il purgatorio tende anche a drammatizzzare il periodo di tempo lineare che precede e subito segue la morte: acquista importanza l'atteggiamento del peccatore al momento della morte, la contrizione espressa all'ultimo istante. E l'uomo può ricevere da dio nel post mortem il permesso di uscire un po' dal purgatorio per apparire ai parenti e sollecitarne l'aiuto. Il purgatorio complica così i riti del trapasso. Abbiamo la pratica dei suffragi, che richiede che il tempo di soggiorno in purgatorio sia lunghetto. È un tempo relativo: si sta tanto ma ai vivi sembra sia passato poco. Ci si sbilancia nel conteggiare, nel cercare di definire il rapporto peccati commessi – tempo per espiare. E' qui che entrano credenze popolari superstiziose e pagane, e la spiritualità dell'aldilà rischia di ridursi a pratiche volgari ed eseriori. Il grande teologo Alessandro di Hales proporrà una teoria sulla proporzionalita tempo del purgatorio – tempo terreno. Sul finire del medioevo saranno applicate le indulgenze ai morti, con Bonifacio 8 nel giubileo del 1300: qui l'aritmetica delle indulgenze incontra il conteggio del tempo del purgatorio.
Continua a leggere:
- Successivo: Controllo del tempo e purgatorio nel Medioevo
- Precedente: Caratteristiche del tempo del purgatorio
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia medievale
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
- Politica e media nell'età contemporanea
- Medieval Germanic Literatures
- Storia dell’inquisizione romana
- Antropologia minima del piacere. Per una teoria unificata della motivazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Sogno Lucido: da una ricostruzione Storico-Antropologica del fenomeno onirico alle più attuali acquisizioni Psico-Fisiologiche, per un'applicazione in campo Psicoterapeutico
- Immaginazione e immaginario: Sartre e il concetto di immagine
- Michel Foucault: Biopotere e libertà
- La sessualità in scena
- Neville Goddard (1905-1972) e il ''Nuovo Pensiero''
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.