Rapporto tra mostra e spettatori: inclusione ed esclusione
Indipendentemente dai contenuti di una mostra, i curatore possono indurre gli spettatori a sentirsi in sintonia o esclusi (a seconda che capiscano o meno il codice in cui l'opera d'arte è codificata). F. Oppenheimer osservava i visitatori dell'Exploratorium di San Francisco (che dirigeva) alle prese con i suoi esperimenti e poi li modificava secondo le loro indicazioni. M. Spock prima di aprire una mostra (presso il Boston Children's Museum che dirigeva) chiedeva ai visitatori che cosa volessero sapere sull'argomento, per poi allestire facsimili sui quali il pubblico poteva scrivere dei commenti. C. Eams, nella mostra Mathematica, si ispira ai "gabinetti di curiosità" accumulando nella mostra molti oggetti, così che il visitatore, capendo che non può coglierli tutti assieme, sia libero di scegliere cosa guardare.
Continua a leggere:
- Successivo: Musei e culture
- Precedente: I manufatti del museo e la storia sociale
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Conservazione, musealizzazione e fruizione della collezione glittica del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
- «Impressionisti. Da Corot a Renoir»: uno studio sul pubblico della mostra sugli impressionisti di Brescia
- The Surprise Report. A tool for the development of interpreters' cultural awareness and intercultural competence
- Essere musei oggi: i casi delle Gallerie degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
- Nomadismo: spazi, indentità e culture
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.