Briganti e la definizione di Barocco
Il Briganti in una serie di articoli apparsi tra il 1950-1 sulla rivista Paragone, schematizzò tre diverse teorie per la definizione di Barocco:
1) Quella che gli conferiva un significato estetico e tende a riportarlo all’originale valore negativo attribuitogli da Croce;
2) Quella che gli assegnava un contenuto artistico ideale e tendeva a sostituirlo al Romanticismo nell’antitesi al Classicismo (D’Ors);
3) Quella che gli attribuiva un contenuto storico artistico indicandone i termini cronologici dalla fine del Rinascimento all’inizio dell’età neoclassica (scuola viennese);
Atti del Congresso Retorica e Barocco
Sfogliando gli atti del Congresso Retorica e Barocco era possibile constatare che quasi tutti gli studiosi concordavano sul fatto che il fine dell’arte nel Seicento era persuadere e dilettare, non dimostrare (ad es., Argan: “Barocco come arte della chiesa controriformata e arte della persuasione per un pubblico che sa farsi persuadere”); con essa si intendevano suggerire degli atti influenzando così il comportamento umano, proprio a tal fine essa era stata accolta ed usata dalla Chiesa come strumento di conversione e apostolato.
Proprio ai fini della persuasione diventava essenziale l’insistenza sulla vero somiglianza, sulla misura, sulla naturalezza, cioè sulla coerenza dell’invenzione; raggiuta questa coerenza, in base a una certa consuetudine o a una certa simpatia associativa, ogni libertà era lecita.
Continua a leggere:
- Successivo: L'interpretazione del termine Barocco
- Precedente: La rivalutazione del Barocco nella critica italiana
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Prof.ssa Orietta Rossi Pinelli
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Caravaggio, altre correnti artistiche e generi pittorici
- Napoli dal 400 al 600
- Arte italiana del Rinascimento
- La cultura museale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pontormo Visionario
- Botticelli tra i musei d’Europa e d’Oriente. Validità, opportunità e diversità delle Mostre temporanee.
- ''Io non son cieco ne la pittura'' Pietro Aretino e le arti figurative
- La recezione del "non finito" di Michelangelo nel Cinquecento
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.