Il diverso approccio degli storici alla storia dell'arte
Rispetto alla Storia sociale dell’arte di Hauser, Gombrich definisce un’altra via, quella della cronaca dei mutamenti nelle condizioni materiali in cui l’arte fu commessa e creata nel passato, quella della conoscenza,in primis, delle strutture istituzionali entro cui si svolge l’attività artistica di un’epoca. La differenza tra le due concezioni è evidente: usando le parole di Peter-Burke possiamo definire l’approccio di Gombrich microsociologico (disciplina ausiliare, priorità della tecnica sull’ideologia, pensiero dominante intorno gli anni ‘50), mentre quello di Hauser o Antal macro-sociologico (progetto totalizzante di storia dell’arte in cui si devono integrare vari tipi di interpretazione e lettura). Gombirch, capofila del nuovo positivismo, mette in rilievo il carattere istituzionale dei linguaggi artistici, indaga intorno ai loro meccanismi, si sofferma sulla diacronia, sull’utilizzazione di schemi, tipi stereotipi, derivazioni, metafore, simboli, canoni, mette l’accento sulla tradizione e cerca di isolare un sistema che procede senza rapporti diretti, ma con limitati rapporti mediati con altri sistemi e serie. Ma lui non è un sostenitore dello sviluppo autonomo dei fenomeni artistici le forme sociali,, i tipi di pubblico, i committenti, rivestono un ruolo importante nelle sue ipotesi sul meccanismo del cambiamento. Lo stile è messo in rapporto con la soddisfazione dei bisogni di un gruppo sociale. Nell’ipotesi di Gombrich due forze principali operano nel meccanismo del cambiamento: l’avanzamento tecnologico e la rivalità sociale. Ciò significa che stabilità e cambio degli stili dipendono da: tecnologia e moda (status symbol). Per lui il problema del cambiamento perciò non deve essere studiato dando priorità all’aspetto socio-economico, bensì in un contesto di alternative, di attitudini mentali, preferenze, ecc., che
presuppongono una sorta di autonomia del comportamento sociale.
Continua a leggere:
- Successivo: La riflessione di Castelnuovo sui committenti dell'arte
- Precedente: Le conflittualità all'interno del campo artistico, la tesi di Castelnuovo
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Altri appunti correlati:
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Contabilità e Bilancio
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Parco Vergiliano a Piedigrotta: strategie per uno sviluppo sostenibile
- Il potere dello sport: Risorsa educativa ed inclusiva
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
- Identificazione e riconoscimento del professionista infermiere nella società: aspettative e prospettive attraverso un'indagine conoscitiva
- La stigmatizzazione delle malattie mentali nella moderna società
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.