L’arco enunciazionale
L’arco enunciazionale
Da ultimo, dobbiamo meglio rilevare il parallelismo esistente tra la prima e l’ultima inquadratura del film (esclusi i titoli di testa e di coda). Da una parte abbiamo lo spazio virtuale del chroma key, dall’altro quello teatrale del Club Silencio; ciò delinea una sorta di arco iscrizionale di tutto il film, che va dalla esemplificazione della scambiabilità dei ruoli (che anche i giochi e la sorte riservano) all’inescambiabilità dei destini (per via della traccia incancellabile del proprio passato), dalla pletora di musica e figure (coreutiche) al microfono senza interprete nel silenzio richiesto.
Il confronto paradigmatico tra dispositivi non è tuttavia una sostituzione; esso rimane tensivamente in gioco, per via di una proprietà che teatro virtuale dell’immagine video e Club del Silenzio hanno in comune, ossia, il loro essere un limbo rappresentazionale.
Anche il destino di Diane, interno a Mulholland Dr., non deve trovare infine concretazione finale (un suicidio tutto reale), un ancoraggio definitivo nella fabula. È questo limbo della rap-presentazione cui il personaggio aspira; intoccato da ulteriori immagini a venire, sopravvive in un inframmezzo dove poter accostarsi, come angelo tragico, a ciò che di più caro ha saputo sciaguratamente estinguere.
Continua a leggere:
- Precedente: La relazione tra Diane e Kesher
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il mistero del cerchio perfetto. Il femminile in David Lynch
- Superare i confini del media televisivo: la visione autoriale di David Lynch in ''Twin Peaks - The Return''
- Twin Peaks e la serialità televisiva contemporanea
- I registi non sono quello che sembrano: Viaggio onirico nel mondo del cinema lynchiano
- Twin Peaks ieri e oggi: analisi della serie cult di David Lynch
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.