Deduzione trascendentale delle categorie
Deduzione trascendentale delle categorie in Kant
A questo punto sorge però il problema della legittimità delle categorie come garanti di una conoscenza certa. A questi problemi risponde la deduzione trascendentale delle categorie, ossia nella loro giustificazione (= deduzione x Kant.). Kant non può far a meno di affermare che debba esiste “un’unità originaria” che preceda logicamente tutti i singoli atti di unificazione, dal momento che il nostro pensiero si esprime appunto in termini di unificazione delle intuizioni. A questa unità egli dà il nome di Io penso esprimendo così l’autocoscienza (appercezione trascendentale che sta ancora prima della percezione). Le categorie diventano in questo modo le “funzioni logiche” attraverso cui il soggetto opera le varie sintesi. Tali categorie dice Kant hanno anche un unico uso legittimo: l’uso empirico dal momento che una sintesi possibile solo attraverso la presenza di dati intuitivi da unificare e dunque derivanti dall’esperienza. Nel momento in cui le categorie vengono applicate non più ad intuizioni sensibili scaturiscono gli infiniti erramenti della ragione (uso trascendente). Oggetto della conoscenza umana è allora sempre il fenomeno: la cosa in sé non potendo essere intuita né unificata categorialmente non può essere conosciuta. Lo stesso soggetto pensante si conosce soltanto come tale, mai nella sua essenza. Il non-fenomeno non può essere conosciuto se non come concetto-limite; solo essere pensato (noumeno).
Continua a leggere:
- Successivo: Analitica trascendentale dei principi in Kant
- Precedente: Analitica trascendentale dei concetti
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.