Teoria della gravità e fenomeni in Newton
La dottrina copernicana aveva posto nuovi problemi relativi all'universo, ad esempio Che cosa sostiene e fa muovere i corpi celesti? Perchè i corpi cadono verso il basso? La teoria della gravità si proponeva di rispondere a questi interrogativi, completando la rivoluzione astronomica. Nel 1666, riflettendo sulla gravità, Newton intuì che se la Luna non si allontana dalla Terra (lungo la tangente) è perché essa cade continuamente verso il nostro pianeta, attratta da una forza centripeta: basandosi sulla legge galileiana della caduta dei gravi e sulla terza legge di Keplero, Newton determinò matematicamente la legge dellaa gravitazione universale: tutti i corpi si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della lolle loro distanze e che dipende da una costante universale. Per la stessa forza, una mela cade dall'albero e la Luna ruota intorno alla Terra. La teoria di Newton realizza così l'unificazione della fisica terreste e di quella celeste. Newton presenta i suoi principi non come generalizzazioni empiriche ma come fondamenti assiomatici della fisica, che viene sviluppata a partire da essi in modo deduttivo. Sotto il profilo gnoseologico anche Newton pensa, come Galileo, che la scienza non debba procedere ad alcuna interpretazione dei fenomeni naturali. I fenomeni parlano per così dire da soli, cioè hanno un significato chiaro ed evidente che si tratta solo di constatare. Newton riprende inoltre, la distinzione galileiana fra qualità primarie e qualità secondarie, ribadendo che la scienza può e deve occuparsi solo delle prime.
Continua a leggere:
- Successivo: Metodo di analisi e sintesi in Newton
- Precedente: Principi della dinamica di Newton
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.