Il presunto maltrattamento e il difficile ruolo dell'educatore
La presenza di emozioni difficili da gestire e la complessità della situazione di fronte al sospetto di maltrattamento o abuso ai danni dei minori portano spesso gli educatori a ricercare scorciatoie emotivo-progettuali: queste, se da una parte aiutano a tollerare la complessità semplificandola, dall’altra parte possono condurre a veri e propri vicoli ciechi.
Questa posizione rischia di svilupparsi quando emerge in modo particolarmente evidente una sofferenza del bambino connessa alle condotte inadeguate dei genitori. L’educatore si cimenta nella difficile impresa di “curare” il minore, offrendogli sostegno, vicinanza e stimoli. Tali azioni possono avvenire squalificando i genitori, considerati causa del danno del bambino da riparare. Il vantaggio percepito dall’educatore può essere una semplificazione dei ruoli in campo: i genitori “cattivi” da estromettere, il bambino vittima da salvare, l’educatore “buono” che ripara i torti e le ingiustizie. L’educatore, intento a riparare il bambino, può perdere di vista l’osservazione del rapporto tra genitori e bambino, riducendo la possibilità di comprendere il disagio manifestato dal minore. Nel caso, poi, in cui il bambino si trovi realmente in una situazione di trascuratezza e maltrattamento, si trasgredisce quella che è considerata una delle principali regole di lavoro: la necessità di intervenire a favore del bambino maltrattato solo quando questo sia stato messo in una coerente posizione di protezione.
Questa posizione può attivarsi soprattutto nei casi in cui è il genitore stesso a chiedere aiuto, mettendosi in una posizione di persona bisognosa. L’educatore tende a investire nella relazione di sostegno; spesso attiva iniziative di promozione e supporto alla genitorialità. Appaiono evidenti i rischi, soprattutto quando è in atto una situazione di maltrattamento: l’educatore si trova, infatti, nell’insostenibile posizione di chi offre aiuto ai genitori maltrattanti e, dunque, si colloca lontano da ogni logica di tutela del minore. L’educatore può trovarsi a sperimentare vissuti che gli impediscono di affrontare efficacemente il problema.
Qualora l’educatore si cali nel ruolo, facendo propria l’istanza investigativa, potrà sviluppare pregiudizi che rischiano di indurre controproducenti atteggiamenti di distanziamento e rifiuto. In questi casi la famiglia, ma anche lo stesso bambino, può percepire l’educatore in una posizione incongrua, lontana emotivamente e, soprattutto, carica di impliciti e sottointesi; ciò può generare distanza e diffidenza, fino al punto da ricercare la conclusione del progetto di intervento.
Continua a leggere:
- Successivo: Mettere a fuoco il contesto nei casi di maltrattamento
- Precedente: L’educatore e le situazioni di sospetto maltrattamento e abuso ai danni dei minori
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
- Titolo del libro: L'educazione difficile - La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali
- Autore del libro: Daniela Maccario
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Introduzione alla pedagogia generale
- Storia della pedagogia
- La valutazione in ambito scolastico
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- L’educatore imperfetto
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Bambini in cammino: erranza educativa e disagio in comunità per minori
- L'osservazione del gioco nella scuola d'infanzia: una tecnica di osservazione del gioco spontaneo.
- Devianza giovanile
- I modelli eziologici del rischio psicosociale: la situazione dei minori in Albania
- Adolescenti e violenza. Prospettive pedagogiche
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.