Filosofia della storia e "corpus hermeticum" di Bruno
Filosofia della storia e "Corpus hermeticum" in Bruno
Secondo Bruno la storia inoltre ha un andamento ciclico: si susseguono periodi di fioritura a periodi di decadenza. In questa lettura assumono un’importanza fondamentale i testi ermetici: egli individua nell’epoca dell’antico Egitto, l’epoca più prospera e felice. Ciò che aveva reso quell’epoca, l’epoca della “giovinezza del mondo” era stato il consenso sociale unanime e la giustizia. Entrambi questi fattori erano resi possibili dalla religione che accompagnava l’operosità di quei popoli e che ne valorizzava l’operosità della mano e dell’ingegno, senza portare a rinunciare a quanto di più proprio possiede l’uomo.
L’età felice del mondo è dunque contrassegnata da valori opposti quelli che il cristianesimo fin dalle origini ha portato avanti: Lutero ne è il compimento e incarna l’angelo del male, il quale vuole dare un colpo decisivo a ciò che invece rappresenta l’essenza dell’uomo. Ma Bruno allo stesso tempo è convinto che la civiltà è vicino ad un nuovo inizio, con il declino imminente del cristianesimo. Egli si sente i messaggero degli dei, mandato perché annunzi la lieta novella.
È per questo motivo, e per quello suddetto dell’importanza della religione per un popolo, che nel rinnovamento del mondo, vi sia anche un rinnovamento della religione, o meglio una sostituzione della religione cattiva di Lutero e Paolo, con una religione buona, votata all’operosità umana. E dunque al cristianesimo oppone il Corpus hermeticum il quale propone la più nobile delle religioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Ultimi anni e morte di Giordano Bruno
- Precedente: "Spaccio della bestia trionfante" di Bruno
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.