Introduzione a Giordano Bruno
La lettura dell’Ars Memoriae di Pietro Ravennate lo indirizza allo studio delle tecniche mnemoniche, di qui in poi motivo centrale della sua ricerca. È per continuare gli studi che decide a 17 anni di entrare nei domenicani, stabilendosi a Napoli. Già all’interno del convento i confratelli dubitano della sua ortodossia, per le sue tendenze ariane. Inoltre sono Tommaso ed Erasmo i suoi grandi maestri; il secondo in particolare è illuminante per la necessità di una radicale rigenerazione dei costumi all’interno della Chiesa per la quale si batte per tutta la sua vita. È costretto a fuggire per le accuse di eresia svestendo l’abito religioso e nel 1579 si reca presso la roccaforte cattolica francese di Tolosa, dove rimane due anni per poi spostarsi a Parigi.
Bruno ha alle spalle l’amara esperienza degli opposti rigorismi cattolico e calvinista che hanno visto lottare sanguinosamente la Lega contro gli ugonotti: per questo motivo egli rafforza sempre di più le posizioni erasmiane per la pace e il superamento dei fanatismi dogmatici. Presso la corte di Enrico III stringe rapporti con i politiques sostenitori di un re super partes, svincolato dal potere delle sette. Tiene un corso sugli “attributi divini” in cui dà prova di una profonda conoscenza di Tommaso e dell’arte della memoria. Per questo ottiene la nomina di “lettore reale”, docente stipendiato dal re.
Continua a leggere:
- Successivo: Bruno in Inghilterra. Cosmologia e ontologia
- Precedente: Stato civile in Pufendorf. Pactus unionis, ordinationis e subiectionis
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.