Giusnaturalismo di Grozio (Huig van Groot)
Grozio segna l’atto di nascita teorica del diritto internazionale; egli si propone il duplice obiettivo di difendere lo stato dalla sua “ragione” senza distruggere la comunità internazionale. Il convergere degli uomini su comuni terreni d’intesa, se non avrebbe potuto cancellare la guerra l’avrebbe almeno potuto umanizzare. La sola motivazione che rende legittima la guerra tra stati è la violazione dei patti che tra essi sono stipulati. Egli vuole giustificare la sua dottrina attraverso un procedimento matematico, senza far ricorso a presupposti teologici. Grozio pone a fondamento del diritto naturale la socievolezza della natura umana, ovvero il suo bisogno di vivere in società. Il diritto dunque, nonostante fa indirettamente riferimento a Dio, potrebbe esistere anche se Dio non esistesse. Questa naturale tendenza degli uomini tende a dar vita ad una società pacifica e organizzata razionalmente. I contenuti del diritto naturale sono conoscibili deduttivamente attraverso un ragionamento razionale e induttivamente in base al consensus gentium. Le regole base sono tutte stabilite partendo dall’inviolabilità dei patti e delle regole che riguardano il possesso di beni. Il diritto è appunto naturale, dunque nasce spontaneamente attraverso passaggio da un comunismo originario, ad un regime razionale di proprietà privata. Il contratto è allora come si diceva la base per una società ordinata è da vita al principio naturale: pacta servanda sunt.
Continua a leggere:
- Successivo: Giusnaturalismo in Pufendorf
- Precedente: Giusnaturalismo in Althusius
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.