Definizione di giansenismo
Le polemiche sul problema della predestinazione ripresero nel 1640 anno in cui apparve postumo un volume di Cornelio Giansenio. Egli sostiene che è eresia affermare che Cristo sia morto per la salvezza di tutti; Cristo è morto solo per coloro che ha scelto di salvare: solo a loro concederà la grazia durante la loro vita. In effetti i giansenisti non si impegnarono nel sostenere queste tesi perché riconoscevano che fossero eretiche. Vollero però difendere il loro maestro affermando che la Chiesa non poteva condannare e stabilire quale fosse il senso delle proposizioni di Giansenio.
Anche la sua dottrina si basa su una teoria agostiniana e precisamente sulla dottrina del duplice amore. Se prima del peccato originale Adamo era libero dal male, dopo non lo è più stato e con lui tutti gli uomini. L’uomo ha perso la sua libertà di agire verso il bene perché “l’amore terrestre” (quella che Agostino chiama “concupiscenza”) senza la grazia è vincitrice. All’uomo è possibile compiere il bene solo in forza della fede: la fede gli da un aiuto, non che gli dà la possibilità, ma che infallibilmente lo porta a fare il bene. Tale è infatti la “caritas” o “l’amore celeste vincitore”. Tale amore proviene direttamente da Dio per mezzo della grazia ricevuta attraverso la fede. L’efficacia della grazia è qui, a differenza che in Calvino, presentata nella sua forza di attrazione necessitante al bene anziché connessa all’onnipotenza della volontà di Dio. Ma è pur sempre una formza che libera la libertà dell’uomo (sia a non poter fare il bene, sia a non poter fare il male). Giansenio sostiene dunque infine che è eresia ammettere che si possa resistere alla grazia divina; se essa ti viene concessa devi necessariamente compiere il bene.
Continua a leggere:
- Successivo: Machiavelli e scienza politica
- Precedente: Luis de Molina e Domenico Banez sulla predestinazione
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.