Calvino e la dottrina della predestinazione
È vero però che Lutero a proposito della responsabilità che l’uomo ha nel fare il male non si pronunziò più di tanto e cmq fu molto vicino alla concezione agostiniana che dà alla prescienza un ruolo importante e che di conseguenza vede l’uomo macchiato dal peccato e quindi propenso a fare azioni malvagie, insite nel profondo del suo cuore. Calvino non accetta in alcun modo la dottrina della prescienza perché questo vorrebbe dire concepire un Dio spettatore che fa dipendere la sua decisione dalla decisione dell’uomo. Per questo Calvino afferma in senso pieno la predestinazione: è Dio che sceglie dall’eternità chi sarà salvo e chi dannato. Proprio in virtù del fatto che la natura dell’uomo è corrotta dal peccato originale sarà solo per un’azione libera e gratuita di Dio che l’uomo sarà salvo, poiché egli da solo non può che fare il male. L’uomo allora non possiede alcun libero arbitrio ma è schiavo della condizione di peccato in cui nasce. Per Calvino accettare il libero arbitrio dell’uomo significa negare la libertà e onnipotenza divina. Alla domanda: perché Adamo peccò dato che egli era totalmente libero di scegliere e non ancora macchiato dal peccato? Calvino risponde: “tutto ciò che accadde ad Adamo fu ordinato da Dio” e questa affermazione poggia su un affermazione di S. Paolo che dice: “se noi possiamo fare qualcosa di buono per mezzo della nostra virtù, Dio non è nostro creatore in senso pieno”! Nel senso che la nostra essenza sarebbe in parte solo divina e in parte solo umana. Questo ci porterebbe a fare di Dio un idolo.
Ad ogni modo a proposito del male, Calvino conclude che in effetti è proprio l’uomo a compierlo secondo un atto volontario. Nonostante Dio predestini è cmq l’uomo che per la sua natura corrotta sceglie il male e lo sceglie non perché obbligato ma perché è una sua tendenza naturale e volontaria.
Continua a leggere:
- Successivo: Temi del Concilio di Trento, 1545-1563
- Precedente: Dottrina luterana della giustificazione
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.