"Il capitale" di Marx, metodo di analisi economica
Dopo il fallimento delle rivoluzioni in Europa, Marx ed Engels sono convinti che il centro della rivoluzione si è spostato in Inghilterra, il paese più industrializzato in assoluto. Dal momento però che in Inghilterra l’economia si era sviluppata esponenzialmente e questo era coinciso anche con una diminuzione delle ore lavorative e un aumento dei salari (entrando in contrasto con le teorie di Marx che sosteneva che più la società capitalistica cresceva più gli operai s’impoverivano) Marx riprende in mano la problematica da un punto di vista un po’ diverso affrontando la questione della “correttezza” del metodo di analisi economica. L’indagine dovrà partire dalla realtà ossia dal concreto per poter ricavare da esso delle astrazioni ossia dei concetti (meglio chiamati categorie) che possono essere validi per qualsiasi realtà economica si considera. Tali astrazioni poi dovranno essere applicate alla società che si vuole analizzare e quindi dovranno nuovamente essere calate nel concreto. Per fare un esempio si può dire che il concetto di lavoro può derivare solo attraverso un’astrazione dal concreto di un sistema economico che ha una determinata concezione del lavoro. Per questo motivo Marx si rende conto che ogni epoca possiede un concezione propria del lavoro e quindi è difficile, se non impossibile, stabilire un concetto assolutamente astratto di lavoro. Questo significa che il concetto astratto di lavoro che deriva dall’analisi del sistema economico capitalistico, vale solo per un’analisi di quel sistema in cui l’astrazione nasce. Allo stesso tempo Marx afferma in maniera ancora più sottile, che il concetto di lavoro astratto è potuto nascere solo in un sistema come quello moderno in cui per lavoro non si intende rapporto diretto tra uomo e natura, ma si intende più in generale “mezzo per creare ricchezza”. La vera dialettica si articolerà quindi in concreto – astratto – concreto. Il problema adesso consisterà nell’applicare le categorie astratte che si sono possono ottenere, al concreto della società moderna che Marx vuole analizzare.
Continua a leggere:
- Successivo: Merce, valore d'uso e valore di scambio in Marx
- Precedente: Lotta di classe e borghesia in Marx
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.