Fichte. Ateismo e seconda dottrina della conoscenza
Nel 1799 Fichte si lascia coinvolgere nella cosiddetta polemica sull’ateismo: essa si scatenò quando fu pubblicato un articolo anonimo che sosteneva che la religione dovesse essere ridotta ai suoi contenuti razionali e morali: egli insieme a Forberg furono accusati di ateismo. Fu costretto allora a trasferirsi a Berlino dove venne in contatto con il circolo romantico e grazie a questo contatto l’idealismo di Fichte assunse dei caratteri più metafisici e religiosi. Questo nuovo orientamento viene solitamente indicato come la “Seconda dottrina della scienza”: questa seconda tendenza si sviluppò su due strade differenti, quella accademica attraverso la continua pubblicazione di nuove formulazioni della Dottrina della scienza e quella divulgativa con scritti più “popolari” come La destinazione dell’uomo (1800) L’essenza del dotto (1805), L’introduzione alla vita beata (1806).
Continua a leggere:
- Successivo: Dottrina della scienza in Fichte. Autoposizione del soggetto
- Precedente: Fichte e la prima dottrina della conoscenza
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.