Filosofia dell’identità in Schelling
Questa non è tanto una fase nuova quanto una fase in cui Schelling rende esplicito ciò che magari rimaneva implicito nei suoi due primi orientamenti: se il primo sembrava dare più diritto al soggetto e il secondo all’oggetto, ora Schelling vuole affermare chiaramente che l’oggetto e il soggetto si identificano, ossia i processi che apparentemente riguardano separatamente l’uno e l’altro in realtà coincidono. Il manifesto di questa filosofia è l’Esposizione del mio sistema filosofico. Schelling intende partire non più dallo spirito (soggetto) per arrivare alla natura (oggetto) quanto partire direttamente dalla loro assoluta identità per derivare da essa l’opposizione. Il fondamento di ogni realtà è ora ricercato nell’Assoluto che è ciò che può spiegare l’assoluta identità tra spirito e natura. Esso è infatti concepito come identità indifferenziata (ossia dove vi è assenza di differenziazione). Adesso però il problema diventa un altro: come si spiega la derivazione di qualcosa di differenziato (natura e spirito) da qualcosa di indifferenziato. Come si passa dall’Assoluto all’opposizione soggetto oggetto? Per rispondere a questa domanda Schelling nello scritto Filosofia e religione introduce il concetto di “salto” o di “caduta”. Ma questa nozione sposta la speculazione che fino a qui era stata prettamente filosofica ad una speculazione a sfondo religioso (la caduta è un concetto religioso).
Continua a leggere:
- Successivo: Filosofia della libertà in Schelling
- Precedente: Tre gradi tra soggetto e oggetto in Schelling
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.