L’opera romantica
Il motore di quasi tutte le storie è la passione amorosa, che incrocia quella non meno possente per il potere e si scontra con le leggi della società e della storia. L’eccesso delle passioni brucia e devasta più che mai le famiglie, il potere pubblico dilania e minaccia gli affetti privati. La gelosia e la sete di vendetta sono derivati diretti e travolgenti delle passioni dominanti. Quasi tutti i tenori sono gelosissimi amanti e accusano il soprano di tradimento al minimo indizio. La vendetta è quasi sempre il braccio drammaturgico della inesorabilità del destino, la forma che nel melodramma romantico assume l’antico, insondabile potere del fato.
Il recitativo è sempre meno «secco» e l’«accompagnato» si apre spesso in veri e propri «ariosi», perché la rinnovata attenzione per la drammaturgia rilancia dialoghi, confronti ravvicinati tra personaggi e voci e, tra le forme chiuse, induce a prediligere quelle in cui si incrociano voci e personaggi diversi in duetti, terzetti, concertati. I compositori, del resto, puntano presto a uscire dagli schemi appena fissati e a elaborarne varianti più libere, più funzionali alla drammaturgia dell’esecuzione.
Cambiano anche le tipologie e i ruoli vocali. L’impeto e la violenza della passione d’amore nell’uomo non consentono più che a rappresentarla siano voci femminili o di castrati. L’innamorato diventa sempre più un tenore virile e con voce di petto e sempre maggiore spazio si prende il baritono, figura maschia per eccellenza, voce scura, centrale e naturale, mentre il basso si specializza in ruoli terrificanti, si fa simbolo di potere e superstizione, di morte e di spietatezza.
Continua a leggere:
- Successivo: La lingua dei libretti dell'Ottocento
- Precedente: Nuovi soggetti alla fine del Settecento
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Musica
- Docente: Tarabotti Chiara Ines
- Titolo del libro: Da Monteverdi a Puccini
- Autore del libro: Coletti Vittorio
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Armonie d’insieme
- Organizzare musica
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
- Hoffmann e il teatro musicale
- Storia della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Piero Faggioni e il teatro d'opera fra tradizione, regia critica e formazione del cantante attore
- Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
- L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Curiamola… merta un avvenir migliore - L'opera lirica contagiata dal COVID-19
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.