Creazione e categorie di sostanza e causa in Ockham
A questo punto bisogna considerare la creazione, che ci insegna che Dio è assolutamente libero, cioè vincolato da nulla, in questo atto di amore che è la creazione: in virtù di questa libertà egli avrebbe potuto creare qualsiasi altro tipo di mondo, governato da altre leggi; è questo che rende il mondo contingente e non eterno. In questo modo si riconosce a Dio infinita onnipotenza e questo ha importanti conseguenze in fisica e in cosmologia: diventa possibile l’esistenza di una pluralità di mondi. Alla base della conoscenza del nostro mondo sta l’esperienza che è l’unica a darci una conoscenza scientifica delle leggi che lo governano e che valgono esclusivamente all’interno di esso. Ancora una volta egli applica il principio di economia del rasoio: non è necessario ammettere che i corpi celesti sia costituiti da una materia diversa rispetto a quella del nostro mondo: non si può infatti dimostrare che i corpi celesti siano incorruttibili e quindi fatti di etere: nella sua onnipotenza Dio potrebbe distruggerli. In questo modo Ockham colpiva al cuore due cardini della scienza aristotelica: le nozioni di sostanza e di causa: dal momento che è solo grazie all’esperienza che può esserci conoscenza è inutile (rasoio) presupporre l’esistenza di un “sostrato” delle cose chiamato sostanza.
Continua a leggere:
- Successivo: Tempo e movimento in Ockham
- Precedente: Essere primo e cause conservanti in Guglielmo di Ockham
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.