Il calcio e le paratiroidi
Il calcio ha uno stretto range di normalità nel sangue (8.9 - 10.4 mg/dl) ed è distribuito per il 98.9% nello scheletro, l’1% nelle cellule e per lo 0.1% nei liquidi extracellulari. Nello scheletro il calcio viene immagazzinato sottoforma di idrossiepatite.
L’apporto giornaliero di calcio è di circa 1 g, ma non tutto viene assorbito infatti è in parte eliminato con le feci, perso a causa dello sfaldamento delle cellule intestinali ecc. Il calcio assorbito viene distribuito allo scheletro e al rene, che, dipendentemente dal PTH, è capace di riassorbirlo limitandone le perdite.
Nel metabolismo del calcio pertanto agiscono: “PTH, aumenta il tasso ematico del Ca liberandolo dall’osso, calcitonina, diminuisce il tasso ematico del Ca inibendo la sua liberazione dalle ossa, vitamina D (stimola l’assorbimento del Ca), recettore per il Ca (una proteina transmembrana che percepisce il Ca extracellulare e ne prepara la quantità da liberare)”
Continua a leggere:
- Successivo: Iperparatiroidismo primario
- Precedente: Patologia del metabolismo dell’osso
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Esame: Enocrinologia
- Docente: Giusti
Altri appunti correlati:
- Endocrinologia
- Il sistema endocrino
- Endocrinologia
- Dispensa di Anatomia Umana II - testa e collo
- Pediatria I
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Obesità e stili di vita in età pediatrica: un confronto tra la realtà trentina e quella nazionale.
- Meccanismi biochimici ed effetti sulla salute umana del licopene
- Palmitoiletanolamide: effetti protettivi nella neuropatia diabetica
- Restrizioni dietetiche e attività sportiva
- Uso dei dolcificanti e complicanze di Diabete di tipo 2
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.