Il concetto di fideiussione
Esempio: la fidejussione è il contratto con il quale un soggetto si impegna a garantire l'adempimento di un debito non suo nel caso in cui il debitore originario non paghi. Il creditore viene così a disporre di due patrimoni su cui rivalersi: quello del debitore originario e quello del fidejussiore. Molto spesso è lo stesso creditore che a titolo di garanzia (la fidejussione è una garanzia personale) chiede, prima di concedere il credito al debitore originario, la presentazione di una fidejussione. Un caso concreto può essere quello di una SRL che ha un patrimonio sociale ridotto e va in banca a chiedere un mutuo; la banca di fronte all'impossibilità di accendere a titolo di garanzia un'ipoteca su un immobile della società, di fronte alla limitazione della responsabilità che la formula di SRL comporta, di fronte all'esistenza di un socio della SRL che ha un patrimonio personale piuttosto capiente, per dare il credito si cautela con una fidejussione personale del socio capiente.
Così come illustrata, la fidejussione appare alla stregua di un contratto tipico nel codice civile (artt. 1936 e segg.).
La pratica, soprattutto quella del commercio internazionale, sulla falsariga della fidejussione ha inventato un nuovo tipo contrattuale.
La fidejussione comparta per il fidejussore un impegno simile a quello del debitore originario: il fidejussore può opporre al creditore che gli richieda il pagamento una serie di eccezioni che potrebbe opporre il debitore originario (possibilità di non adempiere allorché si verifichi un inadempimento della controparte). Questo meccanismo in certe situazioni del commercio internazionale può essere troppo complicato. Ecco allora che la pratica del commercio internazionale ha inventato la garanzia prima richiesta: funziona come la fidejussione, però a differenza del fidejussore il garante si impegna a pagare senza possibilità di opporre le eccezioni che potrebbe opporre il debitore principale. Normalmente sono contratti stilati in modo che si preveda quali sono le condizioni per cui il pagamento può essere fatto dal garante. Normalmente il garante paga contro semplice presentazione dei documenti di avvenuta consegna al compratore dei beni.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di fideiussione gratuita
- Precedente: Definizione di formante declamatorio e operativo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.