Maria Montessori e la casa dei bambini
Per la Montessori i bambini non solo hanno il diritto di essere educati e tutelati nella loro crescita ma anche ad essere studiati cioè per lei è giunto il momento di comprendere quali sono i meccanismi di apprendimento e socializzazione che li caratterizzano. Infatti la Montessori critica fortemente la visione adultistica predominante fino a quel momento che credeva cioè che l'infanzia andasse studiata dal punto di vista dell'adulto che rappresenta il punto di arrivo a cui essa dovrebbe semplicemente elevarsi. I bambini sono rumorosi e capricciosi perché vengono compressi dalla mentalità dell'adulto inoltre la casa e i luoghi di relazione pubblici sono tutti predisposti per l'adulto e questo fa percepire ancora di più all'infanzia la sua debolezza. Quindi per l'infanzia è necessario predisporre un ambiente adatto, utilizzare un apposito materiale scientifico e una nuova preparazione dei docenti.
I bambini nella casa dei bambini possono lavorare in spazi adatti a loro in un clima di ordine e pulizia. Le classi sono poche e vengono ospitate in locali non troppo vasti, tutte l'arredo è proporzionato all'altezza del bambino. Anche gli spazi esterni sono organizzati con gli stessi criteri e fondamentale è la presenza del giardino. L'aula viene vista come una sala di lavoro non come un luogo di assistenza e deve essere arredata con gusto con tavolini al posto dei banchi e sedie libere così che i bambini abbiano l'opportunità di modificare l'arredamento a loro piacimento. La pulizia dei locali è affidata agli stessi bambini per portarli all'educazione all'ordine e al decoro.
Per la Montessori il bambino attraversa dei momenti sensitivi molto importanti, bisogna perciò dargli la possibilità di autocontrollarsi e autodirigersi permettendogli di crescere in libertà. Per far questo la maestra deve astenersi da interventi troppo diretti che potrebbero risultare coercitivi e la sciare spazio ai materiali. Il bambino viene messo in un mondo pieno di stimoli che non riesce ad ordinare, i materiali montessoriani permettono di fare ordine nel caos degli stimoli della vita quotidiana. I materiali sono progettati per sviluppare le diverse abilità sensoriali del bambino, sono tutti materiali su cui al bambino è richiesto di agire mettendo in ordine il materiale secondo criteri diversi (colore,forma,peso,incastro..). A 5 anni il bambino ha sviluppato i sensi ed è in grado di affrontare l'apprendimento della scrittura e della lettura. Comincia a conoscere le lettere che sono a sua disposizione in formato grande di legno, il bambino gioca a seguire il contorno e impara così a distinguerle. La scrittura diretta esplode improvvisamente ma è stata lungamente preparata da tutte le attività sensoriali precedenti. Con la stessa gradualità viene anche introdotto il calcolo, la conoscenza delle cifre si ottiene con lo stesso metodo delle lettere e poi grazie al casellario dei fusi.
La direttrice dirige l'attività ma non insegna; sta in mezzo ai bambini e passa dall'uno all'altro secondo i bisogni. Il bambino che disturba viene messo da solo da qui osserva il lavoro ordinato dei compagni e impara ad apprezzare e a desiderare l'ordine. L'educatrice non punisce e non premia. Uno dei sussidi didattici fondamentali è il silenzio che crea un'atmosfera ben presto apprezzata da tutti.
Continua a leggere:
- Successivo: Significato e critiche al metodo montessoriano
- Precedente: Maria Montessori: Vita e opere
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
- Docente: Pironi Tiziana
- Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
- Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
- Editore: Paravia
- Anno pubblicazione: 1997
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
- Bricolage educativi
- Storia delle teorie dell'infanzia
- Teorie e modelli dei processi formativi
- Disagio adolescenziale e scuola
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
- La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
- Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
- Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
- Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.