I costituenti del cromosoma lineare degli eucarioti
I costituenti del cromosoma lineare degli eucarioti
I principali costituenti del cromosoma lineare degli eucarioti sono: il centromero (detto anche costrizione primaria), costrizione secondaria o regione dell'organizzatore nucleolare (NOR) e il telomero (le parti terminali del cromosoma). Esiste un'altra componente costitutiva dei cromosomi, soprattutto nei cromosomi di mammifero ma è stata trovata anche in altri organismi, simili alle costrizioni secondarie che vengono chiamate siti fragili. Come sappiamo, durante la mitosi, i cromatidi fratelli si spostano a poli opposti della cellula e il loro movimento dipende dall'attacco del cromosoma ai microtubuli, che sono connessi all'altra estremità ai poli. I siti nelle due regioni in cui sono organizzate le estremità dei microtubuli, in vicinanza dei centrioli ai poli e sui cromosomi, sono chiamate MTOC (microtuble organizing centers, centri di organizzazione dei microtubuli). La regione del cromosoma che è responsabile della sua segregazione durante la mitosi e la meiosi si chiama centromero. La regione centromerica di ciascun cromatide fratello è tirata dai microtubuli a poli opposti. Opponendosi a questa forza motrice, proteine “colla” chiamate coesine, tengono uniti i cromatidi fratelli che, inizialmente, si separano a livello dei centromeri e quindi sono rilasciati completamente l'uno dall'altro durante l'anafase quando le coesine vengono degradate. Il centromero è essenziale per la segregazione, come dimostrato dal comportamento di cromosomi che sono stati spezzati. Una singola rottura genera un pezzo che mantiene il centromero e un altro, un frammento acentrico, che ne è privo. Il frammento acentrico non si attacca al fuso mitotico e non viene quindi incluso in nessuno dei nuclei figli. Le regioni che fiancheggiano il centromero sono spesso ricche di sequenze di DNA satellite e possiedono una quantità considerevole di eterocromatina. Il DNA centromerico si lega a proteine specifiche responsabili della costruzione della struttura che attacca il cromosoma ai microtubuli, che è chiamata cinetocore ed è una zona fibrosa intensamente colorato con un diametro di 400 nm. Il cinetocore rappresenta il MTOC di un cromosoma. In generale, quindi, nella regione centromerica c'è un dominio centrale costituito dall'appaiamento dei cromatidi, poi c'è il domino di appaiamento con il cinetocore e il dominio del cinetocore, a cui si attaccano le fibre del fuso. La posizione del centromero, inoltre, permette di catalogare i cromosomi in base alla loro forma in: metacentrico, costrizione primaria centrale, acrocentrico, costrizione primaria ad un'estremità, telocentrico, costrizione primaria in corrispondenza del telomero, submetacentrico, costrizione primaria quasi centrale e subtelocentrico, costrizione primaria quasi telomerica.Continua a leggere:
- Successivo: Le possibili segregazioni in mitosi ed in meiosi
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Citogenetica
- Docente: Franca Pelliccia
Altri appunti correlati:
- Biologia applicata
- Biologia molecolare
- Genetica medica
- Citogenetica e mutagenesi ambientale
- Clinica psicologica in sindromi rare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- “Diverso da chi?” Disabilità, pregiudizio e autonomia
- Venire al mondo con la Sindrome di Down passi e prospettive inclusive
- Basket - Yoga - Tai Chi per migliorare gli aspetti motori, cognitivi e relazionali nei bambini con Sindrome di Down
- L'invecchiamento nella sindrome di Down: Aspetti cognitivi, comportamentali e modelli individualizzati di supporto
- Due metodi innovativi per correggere la trisomia 21: silenziamento mediato da XIST e rimozione del cromosoma extra
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.