Misura della temperatura: scala Kelvin
Il primo passo utile alla definizione di una scala di temperatura è la scelta di alcuni fenomeni termici riproducibili; quindi l'attribuzione arbitraria di una determinata temperatura nella scala Kelvin ai suddetti eventi termici. Questo significa che noi scegliamo un punto fisso standard. Potremmo ad esempio scegliere il punto di congelamento o di ebollizione dell'acqua, ma, per diverse ragioni tecniche, non conviene fare questa scelta. Scegliamo invece il punto triplo dell'acqua. L'acqua liquida, il ghiaccio solido e il vapor acqueo possono coesistere, in equilibrio termico, a un solo valore di pressione e di temperatura (in una cella in laboratorio). Secondo un accordo internazionale, al punto triplo dell'acqua è stato attribuito il valore di 273,16 K e indicato come punto fisso standard della temperatura per la taratura dei termometri. Ossia:
T3 = 273,16 K (temperatura del punto triplo dell'acqua)
nel quale il pedice 3 ricorda semplicemente il punto triplo. Con il medesimo accoro si è anche stabilito che l'unità kelvin sia pari a 1/(273,16) della differenza di temperatura tra il punto triplo dell'acqua e lo zero assoluto.
Continua a leggere:
- Successivo: Le scale Celsius e Fahrenheit
- Precedente: La legge zero della termodinamica
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Fisica
- Titolo del libro: Fondamenti di fisica
- Autore del libro: David Halliday
- Editore: CEA
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- History and Philosophy of Science
- Fondamenti di chimica
- Prospettive di diffusione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole romagnole
- Ciclo ad assorbimento acqua-ammoniaca
- La politica energetica europea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Moto peristaltico di un fluido newtoniano e di un fluido micropolare in una striscia
- Analisi economico-ambientale e modellizzazione del funzionemento di un sistema di trigenerazione per il raggiungimento dell'ottimo industriale: Il caso Dayco
- Energia nucleare: impieghi, radioattività e funzionamento del reattore
- L'analisi exergetica quale metodo di ottimizzazione di un impianto combinato: un caso studio
- Scelta ottimale dell’angolo di anticipo all’accensione per un motore ad elevate prestazioni
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.