Definizione di flusso finanziario e mercato finanziario
Un flusso finanziario rappresenta il valore omogeneo alla base di ogni scambio di beni/servizi. Lo scambio sistematico (e cioè organizzato e regolamentato) di flussi finanziari di definisce il mercato.
Per cui, il mercato finanziario:
- è il mercato in cui si negoziano i flussi finanziari;
- dipende dal mercato economico.
L’OFFERTA DI FLUSSI FINANZIARI E LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO:
I soggetti che determinano – originano - l’offerta di flussi finanziari e quelli che ne rappresentano la domanda sono soggetti che agiscono nel mercato economico.
Tali soggetti che fruiscono del mercato finanziario sono:
- SOGGETTI IN DEFICIT : imprese private e Stato- nazionali e/o esteri.
Sono coloro che sono mancanti di qualcosa e quindi vanno a ricercare questo qualcosa esternamente.
- SOGGETTI IN SURPLUS : famiglie, investitori privati – nazionali e/o esteri.
Abbondano di qualcosa e sono disposti a offrire questo qualcosa.
IMPRESE PRIVATE:
Un’impresa privata è un soggetto in deficit capace di creare i flussi finanziari nel sistema finanziario, perché ha bisogno di investire i flussi finanziari per la propria produzione. L’impresa deve dimostrare ogni volta per quale progetto richiede i flussi finanziari. Senza motivazione non si possono ottenere i flussi. Questo è un vincolo di base per tutte le imprese.
OBBIETTIVI SPECIFICI : l’impresa può farlo per massimizzare la ricchezza reale, ovvero gli investimenti devono essere economicamente remunerativi, devono creare ricchezza per i soggetti che hanno richiesto gli investimenti.
Questo però è già intrinseco nella natura dell’impresa, infatti un’impresa esiste se riesce a raggiungere un punto di soddisfazione di crescita della ricchezza, che verrà poi distribuita tra azionisti e imprenditori, che hanno investito nell’impresa stessa.
STATO:
Affinchè lo Stato abbia accesso ad un mercato finanziario per richiedere fondi, è necessario che presenti al mercato i suoi obbiettivi.
OBBIETTIVI SPECIFICI : accrescere la ricchezza sociale, ovvero incrementare la possibilità di miglioramento della vita di ogni cittadino, in termini di servizi. Riguarda quindi la gestione del benessere pubblico.
Con i titoli pubblici, vengono prestati soldi allo Stato, e permettono allo Stato di raccogliere i flussi finanziari. Questi titoli sono sempre stati strumenti di investimento molto interessanti non solo per gli investitori nazionali, ma anche esteri. Questi titoli sono protetti da una sicurezza istituzionale.
SOGGETTI IN SURPLUS:
Quando i soggetti sono in deficit hanno bisogno di flussi finanziari, e quindi ricercano questi flussi, presentando i loro programmi di investimento.
I soggetti in surplus, che sono interessati a queste richieste, devono stare molto attenti alle caratteristiche delle richieste, per non rischiare di rimetterci.
Questi soggetti hanno disponibilità finanziarie da investire nel mercato, dato dal loro risparmio (per questo si dice surplus), ovvero quello che eccede dopo aver speso i soldi per i consumi e aver pagato le tasse.
OBBIETTIVI SPECIFICI : Questa disponibilità deve essere messa a disposizione con il criterio di massimizzazione del rendimento del risparmio, ovvero far crescere il proprio risparmio, investirlo per farlo sfruttare.
Bisogna però anche tener conto della variabile inflativa.
Nel 1974 nel mercato economico avvenne la prima crisi petrolifera, che implicò l’incertezza nel mercato, legato all’incremento non previsto dei prezzi, chiamato inflazione!
L’inflazione incide sul risparmio, nel senso che diminuisce il valore economico del risparmio. Il valore nominale quindi, non è più uguale al valore reale. Quindi conservare il risparmio non è sufficiente per preservarne il potere reale, soprattutto in condizioni di incertezza. I soggetti in surplus devono quindi anche tener conto di questo.
Avviene quindi uno scambio di flussi, con nessuna garanzia alla base.
Continua a leggere:
- Successivo: I circuiti di trasmissione dei flussi finanziari
- Precedente: Significato e origine del sistema finanziario
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia delle aziende di credito
- Docente: Fandella Paola
Altri appunti correlati:
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
- L’Organizzazione nelle Cooperative
- Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Programmazione e Controllo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Assetti organizzativi e prospettive evolutive della vigilanza sui sistemi finanziari
- Provvedimenti inibitori e vigilanza pubblica sui mercati finanziari
- Crisi economica globale ed efficacia dei sistemi di controllo esterno
- L’istituzione della “funzione di compliance” nelle banche: organizzazione e raccordo con le altre funzioni aziendali
- La trasparenza bancaria nel collocamento degli strumenti finanziari derivati
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.