Differenziazione dei prodotti: passaggio da beni omogenei a beni disomogenei
Differenziare il prodotto vuol dire passare da beni omogenei e beni meno omogenei. Il petrolio e il carbone sono prodotti non differenziati.
La differenza nasce:
- caratteristiche del prodotto;
- condizioni di vendita, di assistenza e di garanzia;
- percezione dell’acquirente.
La retta più verticale rappresenta il prodotto differenziato.
L’altra il prodotto non differenziato. L’aumento di prezzo non cambia la quantità acquistata. Si tende a fidelizzare il cliente che continua ad acquistare quel bene (è insensibile al prezzo).
Per l’impresa è meglio vendere prodotti non differenziati, perché ci guadagnano di più. La possibilità di modificare il prezzo senza perdere i clienti è la ragione alla base della differenziazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Esempio di differenziazione del prodotto
- Precedente: La teoria degli spazi interstiziali: Edith Penrouse
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia industriale
- Docente: Pontarollo Enzo
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto dell'Impresa
- Riorganizzazioni Aziendali
- Diritto Commerciale
- Economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Accordi orizzontali: M&A e JV. Il caso Bombardier: analisi di una strategia
- Politica della concorrenza e fusioni orizzontali: analisi di un caso
- M&A DOs and DONTs. Un modello di valutazione ex-ante. Il caso Finmeccanica
- Le concentrazioni tra imprese nel diritto comunitario della concorrenza
- Franchising e normativa antitrust
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.