Titolazione e organizzazione dei contenuti del testo "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica"
La prima differenza di questo volume con il precedente è già nell'incipit: non ci sono premesse, quelle che avevo definito le dichiarazioni d'intento dell'enunciatore, in cui si spieghi l'organizzazione del volume e i suoi scopi didattici. Il titolo, Profili storici dal 1900 a oggi, suggerisce comunque l'intervento dell'enunciatore sul continuum del corso della storia, la scelta di un punto di vista, di una "profilatura" piuttosto che un'altra.
L'organizzazione del volume, dedotta dall'indice, è in unità, a loro volta divise in capitoli. I capitoli sono molto meno numerosi e quindi più corposi rispetto al manuale già analizzato. Alla fine di ogni unità, la sezione Fare storia raccoglie una serie di letture di approfondimento riguardanti i temi affrontati: discorsi di uomini politici, saggi di storia, riflessioni di sociologi, etc.
Inoltre, sempre alla fine di ogni unità, vengono presentati esercizi di verifica, un sommario e una bibliografia.
Continua a leggere:
- Successivo: Impostazione grafica de "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica"
- Precedente: Analisi del tema sul crollo del muro di Berlino
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
- Esame: Storia in tv e nei giornali
- Docente: Annamaria Lorusso
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Storia dell'arte contemporanea
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Educazione e Immaginario: un’analisi dell’utilizzo dei fumetti storici come strumento didattico
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Tra letteratura e storia: Elio Vittorini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.