La struttura tecnica del prestito sindacato
Per quanto riguarda il piano di utilizzo e di rimborso, esiste un’ampia gamma di strutture raggruppabili in 2 macrocategorie: i term loans e i revolving credits. Nei term loans esiste una separazione tra fase di utilizzo dei fondi e fase di rimborso. Nella fase di utilizzo, il grace period, il prenditore si limita a pagare gli interessi sulla quota di capitale utilizzata senza alcun impegno in termini di restituzione del capitale. La restituzione del capitale ha inizio solo al termine del grace period, quando inizia la fase di rimborso in cui il prenditore non può più utilizzare il prestito ma deve impegnarsi a rimborsare il capitale secondo le modalità stabilite nel loan agreement. Nel revolving credits, invece, non esiste alcuna separazione tra fase di utilizzo e di rimborso. Il prenditore gode di un’assoluta discrezionalità nel decidere quando e in quale percentuale utilizzare e rimborsare il capitale ricevuto a prestito purchè alla scadenza tutto il capitale sia stato rimborsato. Rispetto ai term loans presentano una maggiore flessibilità, pagata però in termini di maggiori oneri commissionali o spreads. Per quanto riguarda la durata, i prestiti sindacati sono uno strumento di finanziamento tradizionalmente a medio-lungo termine con durata variabile tra i 4 e gli 8 anni. Recentemente si è diffuso il loro utilizzo anche per brevi durate. I prenditori ricorrono a prestiti sindacati di breve periodo quando le condizioni dei mercati dei capitali non sono tali da consentire di raccogliere risorse in maniera conveniente ma ci si attende un loro miglioramento a breve.
La valuta di denominazione tipica dei prestiti sindacati è il dollaro (75%) . Il 15% è denominato in euro, il 5% in sterline inglesi, e il restante 5% è attribuito alle altre valute. A volte essi contengono la clausola di multicurrency che consente al prenditore di modificare la valuta di denominazione del prestito nel corso della vita del prestito stesso.
Continua a leggere:
- Successivo: Il debito mezzanino: caratteristiche tecniche dello strumento
- Precedente: La remunerazione degli intermediari nel corporate e investment banking
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandra Depaola
[Visita la sua tesi: "Obiettivi di performance e strategie aziendali. Il caso Krifi S.p.A."]
- Università: Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia delle aziende di credito
- Docente: Prof. Andrea Calamanti
- Titolo del libro: Corporate e Investment Banking
- Autore del libro: G. Forestieri
- Editore: Egea
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Strategia e governance degli intermediari finanziari
- Economia dell'innovazione
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Il mercato mobiliare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Private Equity
- Opportunità di crescita delle Pmi e private equity
- Determinanti del Venture Capital: evidenze empiriche da un campione di Paesi europei
- Una finanza innovativa per lo sviluppo: origine ed evoluzione del venture capital e private equity
- Profili giuridici del Venture Capital - Terms and Conditions di un contratto di investimento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.