Skip to content

L'incontro della psicologia e delle scienze della salute lungo i confini della città postmoderna


La psicologia della salute può svilupparsi solo nell'incontro con altre scienze perché ad esempio la salute delle persone si lega ai luoghi in cui esse abitano e non ai luoghi in cui transitano.
La nostra società è la società della cura e dei sistemi di cura in cui si intrecciano le relazioni tradizionali di cura, le determinanti high-tech e le credenze individuali e collettive che possono aumentare l'incertezza.

 
I problemi delle nuove società della cura sono:
• Occorre tener presente che pensare a una società della cura come progresso finisce inevitabilmente con il creare differenze.
Educatori e psicologi sono difficilmente situabili nei sistemi di cura, le condizioni delle psicologo in ospedale rimanda all'incontro con saperi/informazioni/conoscenze provenienti da altre fonti, lo psicologo partecipa al processo di sostegno e di cura.

Oltre alla città e all'ospedale gli altri luoghi di salute importanti sono scuole e luoghi educativi che dovrebbero offrirsi come spazio di riflessione/ elaborazione/ sperimentazione di sé e dell'identità in un processo di crescita e confronto. 

Gli adolescenti hanno un ruolo importante perché i giovani possono percepire l'impegno diretto come spazio di crescita personale e l'impegno dei giovani è una necessità essenziale della società. Insegnare nelle carceri è un'esperienza difficile ma nel rapporto educativo si costruisce la fiducia. A scuola il soggetto deve riappropriarsi dei processi formativi e così si rende autonomo. Questo proiettato nel contesto del carcere aumenta i gradi di libertà, il soggetto può diventare agente di una domanda formativa e non solo il destinatario di un intervento.
La salute viene letta in carcere come dimensione opportunistica, è il medico a stabilire il grado di tollerabilità e sostenibilità della vita penitenziaria tuttavia quando la domanda di salute trova un esercizio di responsabilità crea la condizione di un riconoscimento sostanziale di cittadinanza, aprendo canali di dialogo/ confronto/ scontro/ conflitto che è generativo di coerenza purché contenuto nella consapevolezza di essere nell'istituzione in una situazione particolare. 

Tratto da PSICOLOGIA SOCIALE di Emma Lampa
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.