Esempi di processo: Giordano Bruno
Giordano Bruno è "l'ultimo uomo del rinascimento, per la sua cultura enciclopedica; sostiene le teorie di Copernico, è anche astrologo, fa oroscopi, scrive commedie e, grazie all'arte mnemonica in suo possesso, sapeva insegnare come ricordare tutto. Bruno non crede a nulla: non crede ai santi, alle immagini, alla trinità. La prima volta viene accusato e poi processato per possesso di libri proibiti ma scappa. Esule, va a Ginevra e gira l'Europa, torna a Venezia dove viene tradito da un aristocratico che lo ospitava. Viene imprigionato per tutte le idee "sbagliate" che esprime sulla religione cristiana. Durante il processo afferma di non credere alla messa, perché non crede alla transustanziazione, non crede alla verginità della madonna, crede che le anime siano spirituali ma create dalla natura. Il Sant'Uffizio veneziano, sempre molto tollerante nei confronti di questo tipo di reati, si limita a delle penitenze spirituali ma poi lo manda a Roma. In carcere a Roma viene accusato dai compagni di cella. Qui è difficile trovare una imputazione precisa, un reato qualificabile. Alla qualificazione del reato pensa un cardinale Roberto Bellarmino, il quale cerca di raggruppare tutti gli spropositi di Bruno e formula 8 proposizioni ereticali, su cui chiede l'abiura che Bruno non fa. Viene quindi dichiarato eretico impenitente e sarà bruciato il 17 febbraio 1600 in campo dei Fiori. Il rogo di Giordano Bruno è una sconfitta per la Chiesa perché il Sant'Uffizio romano non ama i roghi, come dice Black, preferisce l'abiura e il perdono. Mettere insieme le eresie ideologiche che si esprimono, le pratiche magiche e le blasfemie era difficile da gestire.
Continua a leggere:
- Successivo: Esempi di processo: Galileo Galilei
- Precedente: La censura e l’indice dei libri proibiti
Dettagli appunto:
- Autore: Federica Palmigiano
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Mobilità e Diaspore del mondo moderno
- Docente: Giovanna Fiume
Altri appunti correlati:
- Storia dell’Inquisizione Spagnola
- Politica e media nell'età contemporanea
- L'imputato e la persona sottoposta alle indagini
- Politica dello spettacolo
- Colloquio magistrale. La narrazione generativa
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ordalie, torture e supplizi capitali: il corpo sotto accusa nell'Europa medievale
- La Cina tra globalizzazione e violazione dei diritti umani
- Il Sacro Arsenale di Eliseo Masini: uno strumento inquisitoriale contro la magia e la stregoneria.
- Pedagogia Totalitaria. Sistemi educativi e scolastici nell'Italia fascista e nella Germania nazista
- La Licet ab initio e la centralizzazione del potere e delle funzioni del Santo Ufficio
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.