Skip to content

La Personalità


La personalità, per Sullivan, deriva dalle interazioni con gli altri ed è costituita da configurazioni relazionali, dunque non è una struttura concreta, percepibile o conoscibile come tale ma è un fenomeno temporale dato dalla “configurazione, relativamente durevole, delle situazioni interpersonali che caratterizzano una vita umana”.

La personalità si forma nel contesto del carattere “reale” dei genitori, poiché si forma grazie alle relazioni con gli altri significativi e si lega a quei genitori specifici dato che si sviluppa a partire dalle loro personalità specifiche. Noi abbiamo l'illusione che la personalità sia relativamente stabile, non perché in noi c'è una struttura di personalità, ma perché le esperienze interpersonali, cioè il modo in cui si interagisce con le persone, hanno una tendenza all'omeostasi e vi è il tentativo di replicarle anche in interazioni con altre persone, resistendo al cambiamento –> dunque ciò che da l'illusione di stabilità è la tendenza alla ripetizione, il replicare ciò che è noto, poiché permette di avere aspettative certe sul futuro e sviluppare un buon senso di sicurezza rispetto all'ambiente. Esiste, quindi, un bisogno di ricreare un ambiente sicuro e privo d'angoscia, poiché se io riesco a ricreare ciò che è noto mi sento più sicuro --> si ricerca costantemente ciò che noi conosciamo

Dato che la personalità è costituita da configurazioni che derivano da situazioni interpersonali e dalle anticipazioni di ciò che è accaduto all'interno delle relazioni, l'esperienza viene organizzata prevalentemente nei termini di modelli che Sullivan chiama “personificazioni”:
• la “buona” madre con il corrispettivo “Me buono”
• la “cattiva madre” con il “Me cattivo”

--> quando ha un'interazione priva d'angoscia il bambino si relaziona con la mamma buona, e dato che la mente è composta da configurazioni relazionali ci sarà una corrispondenza tra la mamma buona e una visione del sé buono, mentre  quando si relaziona con la madre in presenza di un po' d'angoscia, si forma una visione della mamma cattiva che corrisponde ad un giudizio di se cattivo

--> dunque il bambino, a partire dalle integrazioni con la madre, o meglio, con le figure significative in genere, forma delle rappresentazioni, dei modelli nella sua mente, composti dall'io in  relazione con l'altro. La divisione è data in buono e cattivo poiché i pazienti tendono a percepire le persone in termini di queste scissioni, o del tutto buono o del tutto cattivo, infatti i pazienti gravi non hanno discriminazioni sottili, del tipo “un po' buono, un po' cattivo”.

Le personificazioni  “mamma buona, me buono” e “mamma cattiva, me cattivo”, sono delle somme di tutte le esperienze di un certo tipo che il bambino fa con l'altro significativo.

Tratto da PSICOLOGIA DINAMICA di Mariasole Genovesi
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.