Elenco appunti corso Non classificati
Disagio adolescenziale e scuola
In questi appunti vengono illustrate le delicate dinamiche scolastiche create dall'adolescenza: un'età difficile di fronte alla quale molti insegnanti si trovano impreparati. Quando poi alla crisi adolescenziale fisiologica si sommano problemi legati all'handicap, o alla patologia psichica, o a una superdotazione dell'allievo, occorrono interventi sinergici e mirati. Indispensabile compendio per superare l'esame di igiene mentale alla facoltà di Torino, oltre che per formarsi come insegnanti ed educatori in vista di un compito molto delicato.
Autore:
Antonella Bastone
Facoltà: Scienze della Formazione
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Igiene mentale
Docente: Chiara Marocco Muttni
Filippo Tommaso Marinetti
In questi appunti viene riportata una ricerca svolta dall'autrice per il corso di Storia del teatro e dello spettacolo, facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, CDL Tecniche Artistiche e dello Spettacolo, tenuto dal prof. Carmelo Alberti. Tale ricerca si concentra sulla biografia e sull'opera di Marinetti, massimo esponente del Futurismo. Bibliografia di riferimento: Paola Cassinelli, Atlanti universitari Giunti, Futurismo, Giunti 1997 Antonio Attisani, Enciclopedia del teatro del ‘900, Milano, Feltrinelli 1980 Sylvia Martin, Futurismo, a cura di Uta Grosenick, Taschen Editore 2005 Umberto Artioli, Teatro di regia: genesi ed evoluzione (1870-1950) , Roma, Carocci 2007 Roberto Alonge, Roberto Tessari, Immagini del teatro contemporaneo, Napoli, Guida 1978 Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La scrittura e l’interpretazione 3, dal naturalismo al postmoderno: l’età dell’imperialismo : le avanguardie (1903-1925) , Firenze, G.B. Palumbo Editore pp. https://www.nonsolobiografie.it https://futurismoitaliano.googlepages.com/Manifesto-del-teatro-futurista-della.pdf
Autore:
Silvia Lozza
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
Esame: Storia del teatro e dello spettacolo
Docente: Carmelo Alberti
Relazione sulla Storia della musica moderna
In questi appunti viene riportata la relazione finale scritta dall'autrice per il corso di Storia della musica moderna dell'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, CDL in Tecniche artistiche e dello spettacolo, tenuto dal prof. David Bryant. Si analizzano i principali punti proposti durante le lezioni per una visione critica della storia della musica. L’analisi di tali punti contribuisce infatti a delineare una visione generale delle principali caratteristiche e problematiche della storia dei repertori musicali tra il 1600 e il 1900.
Autore:
Silvia Lozza
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
Esame: Storia della musica moderna
Docente: David Bryant
Arte moderna
Negli appunti viene trattato il problema della trasformazione del linguaggio michelangiolesco a opera della Controriforma. In rapporto alle vicende del tempo, la forma di Michelangelo era stata costretta entro le semplificazioni che il rigorismo conformistico della Controriforma promuoveva, e che erano state assunte nella loro accezione più autentica dal Valeriano. Da Daniele da Volterra, il quale si può ancora considerare un erede diretto del maestro, alla ≪scuola di Trinità dei Monti≫, la ≪forma cubica≫ di Michelangelo, attraverso un cammino riduttivo, raggiunse la sua definizione più allucinata e astratta con Luca Cambiaso all’Escorial, ma venne del tutto neutralizzata della sua forma eversiva solo nelle formule senza tempo del gesuita padre Giuseppe Valeriano.
Autore:
Gabriella Galbiati
Facoltà: Conservazione dei Beni Culturali
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Esame: Storia dell'arte moderna
Docente: Maria Calì
Le correnti di pensiero contemporanee
Appunti riguardanti il testo "Storia delle correnti di pensiero contemporanee". Nel testo viene affrontato il tema della verità come rappresentazione della cultura contemporanea. Attraverso le teorie di diversi filosofi, quali Heidegger o Nietzsche, viene affrontato il concetto di verità come base sociale.
Autore:
Gabriella Galbiati
Facoltà: Sociologia
Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
Esame: Storia delle correnti di pensiero contemporanee
Docente: Prof. Giugliano
Semiologia del cinema
Negli appunti del corso di storia della pubblicità e di cinema, viene analizzato lo spot pubblicitario della Fiat Punto, del 1999.
Autore:
Monica Ravalico
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi di Trieste
Esame: Semiologia del cinema e degli audiovisivi
Docente: Cosetta Gonzo Saba
L'arte moderna
Appunti sull'opera di Argan e Oliva che ripercorre le tappe più significative della storia dell'arte dal Canova ai giorni nostri. Ogni autore di rilievo viene abilmente illustrato nei suoi tratti principali e ne viene proposta la lettura critica di una o più opere. Ampio spazio alla pittura, ma anche alla scultura e all'architettura. Rilievo anche alle varie correnti pittoriche ed artistiche, dall'impressionismo, al surrealismo, alla pop art... Che vengono iscritte nel contesto sociale e storico di riferimento.
Autore:
Silvia Lozza
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia