Vitivinicoltura e innovazione territoriale
"Vitivinicoltura e innovazione territoriale" è il titolo attribuito al mio lavoro di tesi, che costituisce il risultato degli studi affrontati nel corso del dottorato di ricerca in Gestione dell’ambiente e delle risorse del territorio.
Gli studi geografici classici hanno ampiamente scandagliato il rapporto intercorrente tra agricoltura e territorio, specie dal punto di vista dell’evoluzione dei modelli produttivi e degli effetti legati all’uso dei suoli.
Secoli di pratiche agricole hanno contribuito alla formazione di un consolidato bagaglio di conoscenze, di indiscusso valore per coloro i quali hanno la necessità di comprendere le dinamiche di un settore in continua evoluzione, siano essi agricoltori, imprenditori, studiosi, pianificatori, policy maker e, in altri termini, attori dello sviluppo locale e globale.
Lo scenario agricolo attuale si presenta complesso e variegato ed offre singolari spunti di riflessione per la ricerca.
L’orientamento all’analisi a partire dalla geografia dell’agricoltura, intesa come studio interdisciplinare sul settore primario e, in particolare, l’attitudine all’osservazione delle dinamiche evolutive dei sistemi agricoli, sono le motivazioni alla base del presente lavoro di ricerca, il cui intento è quello di scandagliare “geograficamente” l’affascinante mondo della vitivinicoltura, cogliendone gli aspetti colturali e culturali, per giungere a creare una mappa relazionale sulle potenzialità, espresse o meno, dell’intero settore; ciò per verificare se ed in che misura sia possibile parlare di innovazione territoriale come effetto della vitivinicoltura.
All’ancestrale ed affascinante rito della vendemmia sono indissolubilmente legate generazioni di agricoltori, appassionati ed intenditori, accomunati dalla volontà di perpetrare la celebrazione della festa pagana in onore del dio Bacco, in cui la tradizione degli avi si fonde amabilmente con tecniche e teorie enologiche innovative.
La storia del vino si fonda anche sul mito e proietta in epoche remote, lungo le antiche rotte del Mediterraneo, ai leggendari avventurieri di Calcide ed Eubea che nel lontano VIII secolo avanti Cristo scelsero le coste della penisola per stabilirsi ed intraprendere la coltivazione della vite. La vendemmia del III millennio, pur nell’innovazione, non può dimenticare gli echi storici e poetici, ma li fonde con un moderno ed efficiente know-how, con procedure innovative, coraggiose e all’avanguardia. Tutto ciò sempre e costantemente all’insegna del rigore e dei sapienti insegnamenti degli avi. Sono proprio questi saperi, questi antichi insegnamenti, a costituire la componente più attraente e suggestiva della tradizione vitivinicola, quel patrimonio di conoscenze dettato dagli studi scientifici e impreziosito dall’antica esperienza e dai segreti che solo chi vive quotidianamente il contatto con la terra sa apprendere e mettere a frutto. Le ritualità della viticoltura rappresentano un condensato di queste attitudini; la cultura della terra è un’opera di difficile bilanciamento tra le nuove tendenze e l’antica maestranza. Una sorta di evoluzione ineluttabile, scandita anche nelle tradizionali espressioni lessicali, che dal suono più autenticamente dialettale mutano oggi, fino ad italianizzarsi quasi del tutto.
La giornata più importante per i viticoltori, quella della vendemmia, è un vero proprio inno alle percezioni sensoriali. Il profumo dei grappoli appena colti inebria e ubriaca; il sapore degli acini maturi al punto giusto addolcisce il palato; le canzoni, le cantilene e le filastrocche del mondo contadino rimandano all’aspetto giocoso e festoso della vendemmia. Il dorato ed il nero dei grappoli incantano e sorprendono. Le molteplici varietà cromatiche avvinghiate alle viti, che ora si sviluppano in verticale ora sono tenute ad altezza d’uomo, si esaltano in un mosaico che offre emozioni differenti e sensazioni inaspettate, suscitando continue sinestesie.
Non mancano tuttavia le difficoltà, spesso dovute alla caratteristica dei terreni sui quali viene raccolta l’uva. Ed ecco che si parla di viticoltura eroica: in genere si tratta di appezzamenti localizzati in aree remote ed impervie, di non facile accesso e lontane dalle cantine (si pensi ai terrazzamenti liguri). Terminata la raccolta, i giorni successivi sono interamente dedicati alla pressatura: dai tradizionali torchia manuali ai più moderni macchinari meccanici è un susseguirsi di pratiche dal sapore rituale.
Il presente lavoro di ricerca privilegia l’approccio geografico, nel senso che trae la propria ragion d’essere dalla consapevolezza che la geografia è la scienza dei luoghi che si occupa dei rapporti tra uomo ed ambiente, dando senso ad una necessaria differenziazione spaziale organizzata in funzione del sociale: lo spazio degli uomini e, quindi, la geografia degli uomini.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Miccoli |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Gestione dell'ambiente e delle risorse del territorio |
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Fabio Pollice |
Istituito da: | Università degli Studi del Salento |
Dipartimento: | Studi Storici dal Medioevo all'età Contemporanea |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 301 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tracciabilità e certificazione della filiera vite vino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi