Skip to content

PENA DI MORTE: democrazia e castigo definitivo

La criminalità in espansione rende di grande attualità il problema della pena di morte, punizione da più parti invocata ed auspicata come naturale antidoto alla delinquenza. L’esperienza e le statistiche, però, dimostrano che l’indice della delinquenza non è connesso alla pena capitale, ma ad altri fattori particolari: condizioni politiche, economiche e sociali. Infatti, sia essa in vigore, sia essa stata abolita, la percentuale della criminalità non cambia, se non in relazione all’ambiente socio-culturale di ciascun Paese.
I fautori della conservazione o del ripristino della pena di morte sono dell’opinione che l’abolizione incoraggi le associazioni a delinquere e i singoli criminali, perché viene a mancare la massima forma di intimazione e punizione. Così ammettono che la massima pena è dolorosa, ma la ritengono necessaria, perché temuta dai malviventi, considerati individui da distruggere.
Gli avversari controbattono che vogliono uno Stato educatore, che prevenga il male e recuperi il criminale, e non uno Stato carnefice, che giustizia in nome dell’esemplarità della pena capitale. Esortano, poi, l’opinione pubblica a reagire contro il disumano e inutile omicidio legalizzato, indegno di uno Stato democratico e di un popolo civile e libero. Dichiarano che un castigo diverso è più umano e, se inflitto con sollecitudine, più efficace della pena capitale.
Al reo rimane un’ultima speranza: la concessione della grazia da parte del Capo dello Stato. Alcuni sono contrari alla pena capitale perché ritengono che l’uomo agisca in base alle leggi della natura.

La storia del più grave dei castighi si perde nel corso dei secoli: ebbe all’inizio un carattere religioso e anche la Chiesa cattolica l’ha ammessa, anzi, nel passato, l’ha inflitta, con la convinzione di togliere al delinquente solamente la vita terrena, non quella eterna, sulla quale Dio solo può giudicare. Per chi non crede, invece, la condanna a morte preclude, ovviamente, ogni possibilità di redenzione.
In sintesi, si potrebbe dire che l’uomo, libero e responsabile, ha bisogno di istituzioni che lo guidino, lo frenino e, se necessario, lo recuperino; e non di inutili patiboli. La legislazione italiana sembra che condivida questi principi: infatti, la pena di morte fu abolita nel 1889; ripristinata nel 1926, fu nuovamente abolita nel 1944, reintrodotta per un periodo limitato alla fine della seconda guerra mondiale, fu applicata per l’ultima volta nel 1947. Da allora può essere applicata solo dai tribunali militari, in tempo di guerra, per alto tradimento o altri gravi reati. Quest’ultima possibilità è stata negata nel 1994. Pertanto, l’Italia è entrata definitivamente nel novero degli Stati che ritengono inutile l’applicazione della pena capitale, una cosa, a mio avviso, su cui porre l’accento, soprattutto per la battaglia contro il ricorso alla stessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Prologo UNA LUCIDA FOLLIA Ogni giorno, con le Ansa, con le e-mail, con le grida strozzate - da angosce, emozioni, vuoti di parole – arrivano le notizie. Sì, arrivano comunque, quelle notizie tetre, di morte, sangue, agonie, singhiozzi... di boia in azione. E, insieme ai pianti, la gioia, quella biblica, ancestrale, della vendetta, che sembra far acquietare il dolore con un altro dolore, forse ancora più grande. Una morte che accompagna un’altra morte, dà nuovi impulsi ai sopravvissuti. O almeno così appare. Quello stillicidio di veleni, scosse elettriche, di corpi deformati, estinti, esangui ottenebra, amplifica ogni immagine, ogni illusione facendo rivivere anche le più segrete speranze. E allora mi chiedo, vi chiedo, una lucida follia che faccia rinascere un mondo perduto dove nessuno osi uccidere una formica, calpestare una libellula, strattonare una farfalla, strappare le ali ad una coccinella. E tantomeno pensare di torturare o togliere la vita a un uomo, anche se fosse più perfido del più perfido dei Caini. Una lucida follia che inseguo ogni giorno. Sempre di più. Aldo Forbice

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

illuminismo
pena di morte
continenti
esecuzione
achille
amnesty
pena capitale
cicuta
caso vaticano
american exceptionalism

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi