Skip to content

Verso un teatro arabo moderno. Il contributo di Tawfiq al-Hakim e Sa'd Allah Wannus

Il mio lavoro è la traduzione di parte del testo dell’autore siriano Sa’d Allah Wannus “al-Malik huwa al-Malik". Nel primo capitolo ho iniziato col fornire un quadro completo e sintetico della nascita del teatro occidentale da cui poi hanno tratto spunto nel corso dei secoli le diverse forme di arte drammatica araba pre-moderna, fino ad arrivare al 1798, anno in cui vi è la nascita di una concezione moderna di teatro. Mi sono soffermata inoltre sulle tendenze teatrali fino ai nostri giorni in Egitto, Siria, Libano, Palestina e Maghreb, per mezzo dei vari autori che hanno contribuito a creare e far crescere questa forma di arte.
Il secondo capitolo tratta della biografia e bibliografia di Sa’d Allah Wannus, con particolare riguardo verso l’opera “al-Malik huwa al-Malik”
Nel terzo capitolo ho cercato di fare una breve panoramica sulla nascita della lingua araba, e sul problema che ha afflitto e continua ad affliggere i tanti autori arabi: se utilizzare la lingua classica o il dialetto nelle proprie opere. In aiuto vi è il grande Tawfiq al-Hakim, il quale cerca di trovare un compromesso attraverso l’utilizzo della cosiddetta “terza lingua”.
Il quarto capitolo comincia con l’analisi della trama di “al-Malik huwa al-Malik”, la cui traduzione parziale è presente nell’ultima parte della tesi, e mostrando inoltre quali sono stati i problemi relativi alla traduzione, sul piano grammaticale, lessicale, del periodo e intertestuale, cercando di fornire spiegazioni esaustive per le varie scelte traduttive da me effettuate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1.1 Il teatro: origine e fondamenti La parola “teatro” (dal greco theaomai, “guardo”, “sono spettatore”) indica nel suo significato originario l‟assemblea degli spettatori, ma successivamente è passato, per estensione, a designare sia il luogo dove questa assemblea si riunisce sia la rappresentazione stessa. Gli inizi teorici della tradizione drammaturgica europea sono da ricercare nella Poetica di Aristotele, in cui si affermava che il dramma si basa sul principio di “imitazione” (mimesis). Infatti, secondo questo principio, per svolgere pienamente la sua funzione drammatica, un‟opera teatrale deve essere messa in scena, ossia rappresentata. Ciò necessita di un luogo dove rappresentare l‟opera - quindi di un teatro - e un pubblico in grado di seguire con la vista e l‟udito il dramma messo in scena. L‟azione del dramma si fonda sugli attori che recitano, usando gesti e dialogo come mezzi per rappresentare i fatti e le emozioni dei personaggi interpretati. Il teatro nacque inizialmente per celebrare festività religiose o collettive, poi via via ci si servì di esso per soddisfare numerose funzioni, come quelle educative, d‟intrattenimento, politiche, etc.; e proprio per questa sua capacità di rappresentare quasi tutti gli aspetti della vita collettiva, in periodi storici particolari, è stato oggetto di controllo politico, portando alla censura di drammi compromettenti. Quindi, esso riflette il modo di vivere di una comunità, la sua organizzazione politica e sociale, la sua cultura e le sue credenze: ecco perché attraverso il teatro si può conoscere l‟intera vita di un popolo. Come documenta l‟etimologia stessa della parola, il teatro nella civiltà occidentale è di origine greca e consiste primariamente in un fatto visuale, in una manifestazione che richiede di essere “guardata”. Questa manifestazione via via si arricchisce di elementi sonori, musicali e verbali che ne divengono parte integrante, in proporzioni sempre diverse di epoca in epoca: talvolta prevale la parola (come nel teatro drammatico dell‟Ottocento), talvolta prevale l‟elemento musicale (come nel

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

al-malik huwa al-malik
ammiyya
diglossia araba
forme di teatro arabo antico
fusha
sa'd allah wannus
tawfiq al-hakim
teatro arabo
teatro in egitto
teatro in libano
teatro in palestina
teatro in siria
teatro nel maghreb
terza lingua
traduttologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi