La guerra civile spagnola nella memoria culturale europea: Marìas, Orwell, Loach
In una prospettiva storica che abbracca la visione del continente europeo nel periodo di tempo che intercorse tra le due guerre mondiali, se non addirittura l’intero secolo XX, la Guerra di Spagna tra il luglio 1936 e il marzo 1939 lacerò la penisola iberica rendendola al contempo terreno di scontro internazionale, va inquadrato e compreso alla luce del particolare momento della storia europea e delle peculiarità del paese spagnolo. In questa sede si partirà da una breve analisi storica dell’”età degli estremi”, in particolare verranno definite le categorie del pensiero culturale, politico e sociale caratterizzanti il Novecento, ponendo l’accento sulle cesure che lo separano dal secolo precedente, prima fra queste la Grande Guerra del 1914-1918.Attraverso lo sguardo d’insieme fornito da Enzo Traverso, saranno esposti i contributi di studiosi che come lui hanno guardato al trentennio dal 1914 al 1945 come a un’epoca di “guerra civile europea”, una parentesi caratterizzata da uno stretto legame tra cultura, politica e violenza.Da valori, immaginari e ideologie alla base dei fragili equilibri tra le nazioni europee di quest’epoca, ci si addentrerà nella memoria storica: attraverso Paul Preston, Harry Browne e Hugh Thomas sarà ricostruito il ritratto della Spagna repubblicana degli anni Trenta, alla vigilia del colpo di stato franchista; da una lato erede di una crisi politico-socio-economica interna, ma al tempo stesso agente catalizzatore della polarizzazione degli schieramenti politici già in atto tra le nazioni europee.Se il dibattito storiografico così accennato tenta di offrire una testimonianza di natura obiettiva (malgrado in fatto di storia sia solo una pretesa) di una parte degli eventi del conflitto, l’intento è anche e specialmente quello di metterli a confronto – gli eventi – con la loro rielaborazione artistica. Tra la storia e la sua rielaborazione letteraria – tra i fatti e la loro narrazione - tuttavia, il passaggio non è affatto semplice e per alcuni neppure possibile: Javier Marìas nel romanzo Il tuo volto domani. 1 Febbre e lancia (2002) apre una profonda riflessione metodologica sul tema della narrazione: il potere della parola, il suo rapporto ambiguo con la verità dei fatti, il paradosso di una facoltà connaturata all’uomo che finisce per essere tradita anche nei casi limite del silenzio. In queste riflessioni si inserisce la sovrapposizione di memoria storica collettiva e individuale, lo sguardo prima si dirige febbrilmente al passato taciuto, poi si volge al futuro colpendo con parole-lance.Dal vasto numero di intellettuali di diverse nazionalità che combatterono con le armi, prima che con la penna, nella Guerra Civile di Spagna, si è scelto di trattare George Orwell, con il suo romanzo-diario di guerra Omaggio alla Catalogna (1938), esempio equilibrato di opera letteraria e testimonianza storica al tempo stesso. La prospettiva dell’antifascismo trentista dei contemporanei di Orwell risente chiaramente delle posizioni ideologiche allora dominanti: il netto scontro tra fascismo e antifascismo che ormai non lascia assolutamente spazio a soluzioni intermedie di stampo liberale. Ma questo assetto è destinato ad essere stravolto dall’esito del Secondo Conflitto Mondiale, che vedrà nuovamente l’ascesa del pensiero liberale democratico e la sconfitta tanto del nazifascismo, quanto del progetto comunista, rivelatosi solo un totalitarismo di segno opposto. Le dicotomie della Guerra Fredda si ridisegnano: il liberalismo è ora antitotalitarista e anticomunista; l’antifascismo si riduce al solo comunismo.Alla luce degli eventi trascorsi dal secondo dopoguerra alla caduta del muro di Berlino, qualsiasi sguardo alle vicende spagnole degli anni Trenta non può non cambiare: in campo cinematografico, l’interpretazione fornita da Ken Loach in Terra e Libertà (1995), è ispirata al romanzo di Orwell in quanto denuncia dell’ideologia del Fronte Popolare, in realtà maschera ingannevole della tirannia stalinista. Loach restringe l’ambito della sua analisi alle fratture interne ai miliziani repubblicani, le epurazioni dei deviazionisti, mostrando una guerra civile nella guerra civile. Si fa più amaro il disinganno per il tradimento della lotta antifascista, alla quale si sovrappone anche il fallimento della storia d’amore tra il protagonista e una miliziana.Quest’ultima opera apre la strada alla riflessione su quale possa essere attualmente il valore della memoria storico-artistica degli eventi spagnoli del 1936-1939. A settant’anni di distanza, che lettura abbiamo ereditato oggi dei fatti del 1936-1939?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziana Amara |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Scienze per la Comunicazione Internazionale |
Relatore: | Attilio Scuderi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La prima generazione post-postfranchista del cinema spagnolo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi