Skip to content

Evoluzione recente dei lobi frontali del ghiacciaio del Miage (Ao) - Influenza sulla vegetazione arborea epiglaciale e uso del larice per indagini dendroglaciologiche

Il Ghiacciaio del Miage (Gruppo del Monte Bianco, Val Veny), il più esteso ghiacciaio nero italiano, è ricoperto nella sua porzione terminale da uno spesso mantello detritico su cui cresce una vegetazione rada e pioniera, costituita da piante erbacee e legnose; tra queste ultime, le specie più diffuse e meglio sviluppate sono il larice (Larix decidua) e i salici (Salix spp).
Gli obiettivi di questo lavoro sono: dimostrare l’influenza della dinamica glaciale sulla crescita degli alberi; ricostruire ed analizzare la distribuzione dei larici sul ghiacciaio; realizzare una cronologia di riferimento per la Val Veny; effettuare uno studio dendroglaciologico utilizzando il larice.
La copertura detritica del Miage mostra una morfologia accidentata e molto complessa la cui ininterrotta evoluzione influisce in modo determinante sulla crescita dei singoli alberi in quanto ne provoca una continua destabilizzazione. Un albero inclinato tende a recuperare la posizione verticale producendo legno di reazione. Il movimento del substrato può provocare anche un parziale seppellimento del fusto o l’esposizione forzata delle radici. Le piante possono subire urti meccanici violenti che provocano la formazione di cicatrici, la perdita dell’apice e, a volte, la morte. Tali processi avvengono rapidamente come documentato confrontando fotografie scattate a distanza di solo uno o due anni.
Sui ghiacciai neri si formano frequentemente pareti subverticali di ghiaccio esposto che interrompono la continuità della copertura detritica; esse hanno un ruolo essenziale nella dinamica glaciale in quanto è in loro corrispondenza che avviene gran parte dell’ablazione superficiale. Tali falesie evolvono arretrando parallelamente a se stesse e coinvolgono le piante che, quando sono raggiunte, scivolano inesorabilmente alla loro base. Durante l’attività di campo sono state monitorate quattro grandi pareti di ghiaccio. L’arretramento di quella di maggiori dimensioni ha provocato la morte di circa 70 larici in una sola estate (2006).
Si sono tracciati in carta i limiti delle aree epiglaciali in funzione della densità dei larici di altezza indicativamente superiore a 30 cm. Un lavoro dettagliato è stato eseguito all’interno di 53 aree campione di superficie pari a 225 m². La crescita dei singoli larici e la loro distribuzione sul ghiacciaio sono profondamente influenzate dall’evoluzione della morfologia superficiale. Anche la distanza dalle aree forestate sembra giocare un ruolo importante sulla distribuzione dei larici in quanto le zone del ghiacciaio più interne e maggiormente distanti dai boschi perimetrali sono anche le meno colonizzate.
L’analisi dendrocronologica ha permesso di determinare l’età massima raggiunta dai larici nelle diverse zone del ghiacciaio. Il larice campionato più vecchio germinò probabilmente nel 1943 e nel 2006 si trovava alla fronte del ghiacciaio. Sul Miage gli alberi epiglaciali si spostano verso valle in relazione al movimento del ghiacciaio (il larice che nella propria vita ha compiuto uno spostamento maggiore ha percorso più di 700 m). Esiste inoltre un legame tra la distanza dalla fronte e l’età massima raggiunta dai larici nelle varie zone del Miage; allontanandosi dalla fronte, l’età diminuisce in funzione della velocità superficiale del ghiacciaio.
Gli alberi epiglaciali reagiscono ai movimenti del substrato assumendo forme tipiche e attraverso variazioni della crescita radiale; in questo modo, nelle serie anulari, sono registrati gli eventi perturbativi che possono essere così localizzati e datati. Per poter però distinguere nell’analisi le anomalie di crescita dovute a movimenti del substrato da quelle dovute a eventi climatici è stata costruita una cronologia media utilizzando i larici campionati al limite del bosco, sul versante destro della Val Veny. La cronologia di riferimento copre l’intervallo 1361-2005. Dalla sua analisi si osservano diversi periodi, corrispondenti a intervalli di peggioramento climatico, in cui lo sviluppo del larice risulta ridotto; dal 1982 è iniziato un evidente periodo favorevole alla crescita, probabilmente dovuto al riscaldamento globale in atto. Nell’analisi dei campioni degli alberi di riferimento sono stati identificati molti anni caratteristici durante i quali la popolazione dei larici nella valle è stata probabilmente attaccata in massa dal lepidottero parassita Zeiraphera diniana.
Il confronto tra la cronologia di riferimento e le curve di crescita ricavate da 88 larici epiglaciali ha permesso di identificare e datare le anomalie di crescita da imputare a movimenti del substrato. I periodi di maggior disturbo, e quindi di maggior movimento, si collocano rispettivamente nel: 1988-1990, 1993-1994, 1997-1998, 2001. Ciò è in accordo con altri studi della dinamica del Miage, i quali dimostrano che in quegli anni si sono verificati profondi cambiamenti nella morfologia del ghiacciaio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione generale Alcuni ghiacciai sono coperti nelle porzioni inferiori delle proprie zone di ablazione da uno strato continuo di detrito e sono perci detti ghiacciai neri o debris covered glaciers. Essi sono comuni negli ambienti di alta montagna (come in Himalaya e nelle Alpi Meridionali Neozelandesi) dove i processi di alterazione dei versanti apportano sulle loro superfici enormi volumi di detrito che la dinamica glaciale tende a concentrare nella zona di ablazione. Il mantello detritico che si genera va ad influenzare profondamente i tassi di fusione superficiale e di conseguenza l evoluzione del ghiacciaio stesso (Benn & Evans, 1998). L interesse per i ghiacciai neri sta sempre piø accrescendosi perchØ, a causa del riscaldamento globale in atto e dei fenomeni ad esso legati, negli ultimi decenni la quantit di detrito presente sulla superficie dei ghiacciai Ł aumentata e diversi debris free glaciers si sono trasformati in debris covered glaciers. In certuni casi, la presenza di accumuli molto spessi di sedimento pu ritardare talmente l ablazione da permettere la colonizzazione in superficie della vegetazione. Generalmente questa consiste di piante alpine erbacee ed arbustive, ma dove le condizioni climatiche lo consentono si insediano anche alberi che possono formare addirittura vere e proprie foreste come sul Ghiacciaio Malaspina in Alaska.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abete
ablazione differenziale
anello
clima
cronologia
debris covered glacier
dendrocronologia
dendroglaciologia
detrito
dinamica glaciale
epiglaciale
falesia di ghiaccio
geomorfologia
ghiacciaio
gis
glaciologia
larice
larix decidua
legno di reazione
miage
popolazione
telemetro
veny
zeiraphera diniana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi