Il metodo dei multipli nella valutazione delle aziende: il caso delle initial public offering
Tra i metodi di valutazione a disposizione degli esperti, oggi si tende a riconoscere in misura sempre più marcata l’importanza dei multipli, nei processi di valutazione d’azienda, come testimoniato dai numerosi esempi di imprese che li impiegano per differenti finalità nelle misurazioni di valore. A seguito della razionalizzazione teorica realizzata nel periodo seguente lo scoppio della bolla tecnologica degli anni Novanta, e, tra gli altri, la conseguente discriminazione tra veri e falsi multipli di valore, il metodo in oggetto è stato generalmente riconosciuto quale criterio di valutazione razionale e dimostrabile, idoneo alla stima tendenzialmente corretta del valore d’impresa. In particolare, l’evento citato ha generato un radicale cambiamento nella percezione stessa dei multipli: essi non sono più concepiti come una modalità facile e immediata, implementabile da chiunque, con cui ottenere stime “semplici” e “rapide” della capacità dell’impresa di creare valore, bensì un criterio di valutazione fondato su una solida architettura teorica che trova fondamento nelle applicazioni pratiche e la cui ignoranza ne ostacola ogni possibile utilizzo corretto.
A partire da questa fondamentale premessa, è necessario sottolineare che anche i veri multipli di valore non sfuggono all’errore. In tale circostanza acquisisce significativa importanza la verifica degli errori commessi e la comprensione delle cause specifiche che ne hanno determinato l’origine, mediante l’utilizzo di uno strumento di supporto quale lo schema metodologico dell’errore delineato nel secondo capitolo della trattazione, che fornisce le linee guida da seguire affinché si realizzi un’efficace analisi dei fattori idonei a distorcere il risultato delle stime ottenute con il metodo in esame. Elemento centrale di tale schema è senza dubbio la classificazione degli errori: errori di approssimazione, di input, di prospettiva e ricostruzione storica e di comunicazione.
Le analisi che derivano dallo schema non devono costituire il punto culminante del processo di valutazione, bensì, a seconda della fattispecie in oggetto, l’esperto che esegue la valutazione dovrà stabilire l’opportunità di applicare interventi specifici finalizzati alla depurazione dal processo dagli errori riscontrati; tali interventi possono essere attinenti alla composizione quantitativa e qualitativa delle variabili poste al numeratore o al denominatore del multiplo costruito, ottenendo multipli definiti rispettivamente adjusted e clean o apportando integrazioni al fine di tener conto della necessità di riconoscere premi o sconti; al periodo temporale cui le stesse devono riferirsi, scegliendo tra i diversi multipli di primo livello; costruendo i multipli di controllo più idonei (multipli di secondo livello) per la verifica di ragionevolezza dei multipli di primo livello; o, infine, alle modalità di selezione delle società o delle transazioni comparabili. Si parla in tal caso degli interventi definiti in codesta trattazione primari. A questi si affianca un’altra classe di interventi che devono essere adottati nella generalità dei casi, a prescindere dalle peculiarità del contesto e dell’oggetto della valutazione: si tratta dei cosiddetti interventi secondari, tra cui assumono maggior rilievo il processo integrato di valutazione e la diffusione del valore. Il primo oggi tende a coincidere con il Giudizio Integrato di Valutazione (GIV).
Il lavoro è concluso infine con una ricerca avente a oggetto 21 IPO che hanno debuttato sul mercato italiano nel 2006. In particolare si procede all'analisi delle applicazioni della pratica aventi a oggetto i multipli, cercando di individuare le prassi adottate e gli errori più frequenti, la cui presenza viene rilevata utilizzando un parametro generalmente disponibile e conoscibile, quale l'underpricing.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Assunta Germano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale e management |
Relatore: | Roberto Maglio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 229 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Operazioni di Merger & Acquisition per le aziende facenti parte del Settore della Difesa: il caso ''MBDA''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi