Skip to content

La responsabilità del produttore alimentare tra norme tecniche e norme giuridiche: diritto comunitario, diritto italiano e sistema Haccp a confronto

In questa tesi è trattato il tema della responsabilità del produttore alimentare sia attraverso l’analisi della disciplina legislativa nel diritto comunitario e nel diritto italiano, sia attraverso l’analisi della normativa tecnica prodotta da organi diversi dal legislatore. Viene esaminato il metodo H.A.C.C.P. basato sul sistema di autocontrollo della qualità nelle varie fasi di produzione degli alimenti e vengono esaminate alcune questioni problematiche inerenti gli aspetti giuridici della produzione agricola biologica e delle biotecnologie.
Nel primo capitolo si è ritenuto opportuno introdurre lo schema dell’istituto della responsabilità civile attraverso i concetti di responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale e di responsabilità oggettiva con i presupposti necessari per una definizione di responsabilità del produttore. Attraverso un’excursus storico della disciplina si illustra la Direttiva comunitaria 85/374/CEE sulla responsabilità del produttore e la sua attuazione in Italia con il D.P.R. 24/5/88 n. 224. Si dibatte sulla natura di questa responsabilità, sulla nozione di prodotto, di produttore, di sicurezza del prodotto e sul danno risarcibile. Si analizzano gli indirizzi giurisprudenziali italiani in tema di responsabilità del produttore per la messa in commercio di prodotti difettosi, con particolare attenzione al caso di responsabilità da farmaci e al leading case Saiwa. Si illustra il contenuto del Libro Verde della Commissione europea “La responsabilità civile per danno da prodotti difettosi”.
Nel secondo capitolo si analizza la disciplina legislativa della responsabilità del produttore alimentare: sia le fonti nazionali sull’igiene dei prodotti alimentari e gli aspetti penalistici della responsabilità del produttore, sia le fonti comunitarie e la loro attuazione nell’ordinamento italiano sempre sull’igiene dei prodotti alimentari. Sono vagliate anche altre fonti comunitarie riguardanti il processo e il condizionamento dei prodotti alimentari. Si descrive il contenuto programmatico del Libro Bianco della Commissione europea “Sicurezza alimentare”. Si definisce il contenuto del Decreto Legislativo 155/97 che introduce l’obbligatorietà dell’autocontrollo basato sui principi del metodo H.A.C.C.P., facendo un discorso valutativo sulla ricerca della qualità che caratterizza le produzioni industriali alimentari, sostenute da norme imperative e norme tecniche che si integrano al fine di ottenere una disciplina di dettaglio molto fruibile. Ci si addentra nella definizione delle norme tecniche volontarie UNI EN ISO integrate alle norme cogenti sull’H.A.C.C.P..
Nel terzo capitolo si esamina in dettaglio in che cosa consista e come si applichi il sistema di autocontrollo H.A.C.C.P. basato sull’analisi dei pericoli sulla definizione dei punti critici di controllo nelle varie fasi della produzione all’interno della filiera alimentare. Si definiscono i concetti di “industria alimentare”, “responsabile” con le sue attribuzioni e i suoi obblighi, “delegato”, dimensione dell’autocontrollo e dei controlli ufficiali, sanzioni, deroghe ed esenzioni previste dal Decreto Legislativo 155/97. Si descrive che cosa sia un Manuale di Corretta prassi Igienica e come si compili. Si spiega come vadano integrate le norme UNI EN ISO 9000 al sistema H.A.C.C.P..
Nel quarto capitolo si affronta la problematica legata all’attribuzione della responsabilità nei casi particolari di produzione di alimenti agricoli biologici e alimenti transgenici. Si illustra la disciplina legislativa dell’agricoltura biologica. Si definisce in che cosa consistano le nuove biotecnologie applicate all’agricoltura e che tipo di legislazione esista in materia di organismi geneticamente modificati, in Europa e negli Stati Uniti. Si fa cenno ai problemi in tema di brevettabilità riconosciuta alle innovazioni tecnologiche. Si scorrono brevemente gli effetti delle biotecnologie applicate alla produzione agricola. Si determina la responsabilità del produttore agricolo biologico. Si tenta di definire una possibile responsabilità del produttore alimentare per eventuali danni che si possono manifestare con l’assunzione sul lungo periodo di alimenti transgenici.





CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE, LA DIRETTIVA 85/374/CEE E IL D.P.R. 24 / 5 / 88 N° 224. 1. Il concetto di responsabilità attraverso i concetti di responsabilità civile: responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale, responsabilità oggettiva. Nell’ambito della responsabilità civile emerge la distinzione tra responsabilità contrattuale e responsabilità extra-contrattuale. Le due fattispecie di responsabilità vanno tenute ben distinte, in quanto si differenziano per numerosi aspetti. La responsabilità contrattuale nasce: • tra persone vincolate tra loro da un rapporto di tipo contrattuale; è il caso del rapporto tra venditore ed acquirente: qui tra le parti sorge da un lato l’obbligo del venditore di fornire la merce pattuita nella quantità e nella qualità richiesta, in conformità alle leggi in materia; e dall’altro lato l’obbligo dell’acquirente di pagare il prezzo nei modi e nei tempi stabiliti; • l’onere di provare ovvero di negare la responsabilità grava sul debitore; questi deve dimostrare che il danno che si è verificato non è dovuto ad un suo comportamento; è intervenuto un fatto non dovuto alla sua negligenza o imperizia, quale il fatto di un terzo estraneo al rapporto o di un caso fortuito o di forza maggiore (ad esempio, è il venditore che deve dimostrare che i difetti della merce venduta sono da attribuire ad altri, come il produttore, o a fatti casuali non dipendenti dalla sua volontà); • la prescrizione per il diritto al risarcimento è di regola di dieci anni, tranne eccezioni. Nella compravendita il diritto al risarcimento si prescrive in un anno. La responsabilità extra-contrattuale si manifesta: • tra persone non vincolate tra loro da alcun rapporto contrattuale, come ad esempio la responsabilità che sorge nel caso di tamponamento automobilistico; • nasce da un fatto illecito: il fatto del danneggiante è vietato dalla legge ex art. 2043 cc. O altre ipotesi specifiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Giada Nidini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luisa Antoniolli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

haccp
responsabilità del produttore alimentare
alimenti transgenici
controllo della qualità
agricoltura biologica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi