Skip to content

Utilizzo di biomassa ligneo-cellulosica quale biocombustibile: aspetti organizzativi, energetici e ambientali

La produzione di energia, sia termica che elettrica, può essere realizzata adottando molteplici soluzioni tecniche/tecnologiche. Al fine promuovere la sostenibilità energetica ed ambientale può essere utilizzato combustibile originato da biomassa legnosa. Nel presente lavoro, conformemente a quanto riportato nel D.P.C.M. 8 marzo 2002 e s.m.i., viene fatto riferimento alle biomasse ligneo-cellulosiche sia di origine agricola (scarti di processi produttivi oppure potature di olivo, vite, alberi da frutto o quant'altro) sia di origine forestale, considerando al contempo i diversi aspetti della filiera energetica, dal reperimento sul territorio della biomassa, alle operazioni di raccolta e stoccaggio della biomassa, alla trasformazione in biocombustibile, alla conversione energetica finale. In particolare, sono stati sviluppati i seguenti aspetti:
1.analisi territoriale tramite strumentazione GIS, quale supporto alle decisioni e valutazione dell'effettiva disponibilità di biomassa ligneo-cellulosica relativamente al Comune di San Casciano Val di Pesa (FI);
2.analisi e organizzazione della fase di raccolta della biomassa ligneo-cellulosica, effettuando alcune prove di campo su potature di olivo;
3.analisi energetico/ambientale tramite sviluppo di metodologia LCA, utilizzando il software GEMIS, implementato fissando i confini di sistema in base alla specifica filiera Legno-Energia del caso oggetto di studio nonché i diversi input di sistema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1/I Introduzione La produzione di energia, sia termica che elettrica, può essere realizzata adottando molteplici soluzioni tecniche/tecnologiche. Una soluzione impiantistica molto diffusa è senza dubbio l'utilizzo di combustibile che bruciando liberi ingenti quantità di energia trasmessa poi ad un fluido termovettore grazie ai fenomeni dell'irraggiamento, della convenzione e della conduzione. Il fluido termovettore può essere di diversa natura, ad esempio acqua calda nel caso in cui l'intero impianto di conversione energetica sia finalizzato alla sola produzione di energia termica, oppure vapore surriscaldato nel caso in cui l'obiettivo sia invece produrre energia elettrica ed eventualmente contemporaneamente energia termica (cogenerazione). I combustibili da utilizzare in impianti di questo tipo possono essere oltre che i tradizionali combustibili fossili, anche rifiuti o biomasse. Con il termine "biomasse", come da definizione del D.P.C.M. 8 marzo 2002 e successive modifiche e integrazioni, vengono identificate diverse tipologie di materiale vegetale, tutte caratterizzate dal fatto di non aver subito trattamenti o condizionamenti chimici di alcuna natura. Tali biomasse possono essere materie prime o materie prime secondarie in base alla classificazione operata dal D.Lgs. 22/1997; pertanto le biomasse possono anche ricadere nell'accezione di rifiuto/scarto di processo e possedere il relativo CER di identificazione (vedi capitolo 2). In particolare, nel presente lavoro viene fatto riferimento alle biomasse ligneo-cellulosiche sia di origine agricola (scarti di processi produttivi oppure potature di olivo, vite, alberi da frutto o quant'altro) sia di origine forestale. Una volta fissata la tipologia di biomassa ligneo-cellulosica devono poi essere definiti diversi aspetti (vedi capitolo 2) della filiera energetica, dal reperimento sul territorio della biomassa, alle operazioni di raccolta e stoccaggio della biomassa, alla trasformazione in biocombustibile, alla conversione energetica finale. Per prima cosa è necessario evidenziare che l'utilizzo della biomassa ligneo-cellulosica a scopi energetici è oggi promosso attivamente nelle politiche internazionali, nazionali e regionali nell'ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto (vedi capitolo 1). Gran parte dell'interesse connesso a questa fonte energetica rinnovabile è poi da ricercarsi nelle ripercussioni che l'utilizzo della biomassa ligneo-cellulosica può determinare a livello sia economico che sociale e territoriale. È, infatti, indubbio che visto il recente incremento di prezzo dei tradizionali combustibili fossili, i costi di investimento necessari per acquistare macchinari e impianti finalizzati alla produzione di energia a partire da biomassa ligneo-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Recchia
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in Ingegneria Agro-Forestale
Anno: 2006
Docente/Relatore: Enrico Cini
Istituito da: Università degli Studi di Firenze
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi