Skip to content

Il linguaggio di Silvio Berlusconi

Non si deve pensare al potere di controllo sul mezzo televisivo come unico segreto del successo e del forte consenso elettorale che in diciassette anni il Cavaliere è riuscito ad ottenere.
Egli ha infatti il merito di aver compiuto per primo delle importanti ed innovative scelte nel campo della comunicazione e del linguaggio politico, smarcandosi nettamente dalla pomposità linguistica di quel “politichese” formatosi negli anni precedenti alle inchieste di Tangentopoli, ed introducendo in primo luogo un linguaggio nuovo e composto di periodi chiari e brevi: un linguaggio comprensibile, "democratico", che avrebbe contraddistinto il proprio modello di comunicazione ed avrebbe segnato la storia della nascente “seconda repubblica”.
Ho ritenuto comunque oppurtuno nel primo capitolo, prima di analizzare le caratteristiche del linguaggio del Cavaliere, fornire gli strumenti necessari ad un esame della retorica, dei suoi usi e delle sue funzioni relativamente alla sfera politica ed al suo nesso con il potere pubblico.
Nel secondo capitolo vengono ampiamente trattati gli aspetti fondanti della retorica berlusconiana, ricorrendo ad un'analisi qualitativa e quantitativa dei suoi discorsi ufficiali. Vengono presentate e sottolineate le tecniche di costruzione e strutturazione del messaggio che il Cavaliere ha promosso dalla "discesa in campo" fino ad oggi.
L'ultima parta è dedicata integralmente a quei personaggi del panorama istituzionale italiano che, pur proveniendo da esperienze politico-ideologiche anche assai lontane da quelle promosse da Forza Italia prima e dal Pdl poi, in poco tempo sono giunti ad adottare totalmente il punto di vista di Berlusconi. Questo è un punto fondamentale per comprendere la carica persuasiva del ramificato sistema di potere messo in piedi dal Cavaliere.
In sostanza, si offre una visione della retorica adottata da Berlusconi come strumento, come segreto, come arma in più rispetto alle opposizioni di governo che si sono succedute dal '94 al 2011. Ne vengono infatti svelate le caratteristiche principali ed esposti i motivi che fanno del format comunicativo dell'ex premier, un fondamentale mezzo di consenso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE PerchØ il Cavaliere La mia generazione, troppo giovane per appassionarsi alla politica prima della “discesa in campo” del 1994, ha vissuto e sta vivendo in parte ancora oggi, l’era Berlusconi. L’8 maggio del 2008, il Cavaliere è stato infatti nominato per la quarta volta nella sua carriera politica, capo del governo. Anche se, dopo le dimissioni dell’8 novembre, si sta aprendo una fase nuova di cui è difficile individuare precisamente i contorni, noi giovani facciamo ancora fatica ad immaginare con lucidità un futuro politico per il nostro Paese che non sia direttamente legato alla figura del Cavaliere, che ha presieduto tutti i governi di centrodestra che si sono avvicendati dalla fine della così detta “prima repubblica” ad oggi, diventando il protagonista assoluto sulla scena politica italiana. Silvio Berlusconi è infatti l’uomo-simbolo della fase politica del Paese che personalmente ho vissuto ed osservato con piø intensità e costanza. Ma egli è anche il leader politico che, grazie alle sue televisioni, che ne hanno raccontato - piø o meno obiettivamente - la vita privata, le passioni, i vizi e le ambizioni, potremmo sostenere di “conoscere” maggiormente sotto piø punti di vista. La sostanziale continuità con cui egli ha dominato il contesto socio-politico italiano, ha contribuito a definire un vero e proprio “modello berlusconiano” di pensare la politica e le istituzioni, un universo nuovo di valori e concetti, approvato da quella parte di società italiana che ha riconosciuto in lui un vero e proprio leader, se non anche una sorta di divinità (cfr. Amadori, 2003). La sua immagine, che è apparsa in televisione, nei manifesti elettorali e sui giornali, ha fatto dell’ex premier un uomo onnipresente sulla scena non solo politica, ma anche e sopratutto sociale, italiana: come una fiction televisiva, od un reality show, Silvio Berlusconi è riuscito ad entrare nelle case degli italiani grazie essenzialmente al potere che egli ha esercitato sui media (cfr. Boni, 2008). Tuttavia, il rapido processo di sgretolamento della sua maggioranza, trasmesso proprio dal quel mezzo televisivo che in decenni Berlusconi ha brandito come scettro, ha contribuito a definire la sua stessa sconfitta politica (cfr. Spinelli, 2011); anche se non può ancora dirsi con esattezza se essa investirà solamente la figura del Cavaliere, o arriverà a colpire le fondamenta di quel radicato ed efficientissimo sistema di potere mediatico 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Manna
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni Internazionali
  Relatore: Roberto Segatori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi