Crisis Management nella Pubblica Amministrazione. Casi e microcasi di crisi nella città di Bologna
La convinzione della possibilità di crescita conseguente a una crisi porta ad indagare la funzione che l’applicazione delle tecniche di gestione della crisi può avere su di un’organizzazione, permettendo ad essa non solo di superare l’evento critico, ma anche di trarre insegnamenti dall’accaduto, per crescere, per migliorarsi.
A partire da quest’assunto, si è scelto d’indagare l’applicazione delle tecniche di Crisis Management nella Pubblica Amministrazione, e in particolare la gestione dei processi di comunicazione in stato di emergenza, risorse fondamentali lungo tutto il processo, decisive per la risoluzione e il superamento della crisi.
Questo perché uno Stato dev’essere garanzia di stabilità per i suoi cittadini, e sebbene si debba poter considerare l’imprevedibile, perché nessuna organizzazione, sia essa pubblica o privata, è immune dalla crisi, ogni Stato dev’esser in grado di far fronte alle emergenze e superarle. È nel dovere di un Paese proteggere la popolazione ed è agli organi di governo che la cittadinanza fa riferimento nel momento di crisi. È quindi fondamentale, in una situazione di emergenza, che la comunità venga informata, nel rispetto degli obblighi di trasparenza e visibilità che la legge impone, non solo per dovere di democrazia, ma perché solo comunicando si può creare uno spirito di collaborazione e un clima di fiducia necessari al superamento delle diffcoltà.
Ciò acquista ancora più senso nel contesto italiano, là dove, da un lato gli organi della Pubblica Amministrazione sono caratterizzati da un’immagine di negatività e immobilismo, dall’altro l’introduzione delle pratiche di informazione e comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione risale ad un tempo recente. In un Paese che ha iniziato un cammino di comunicazione mirata all’apertura e alla trasparenza da circa un quindicennio, è forse pretendere troppo andare ad indagare la comunicazione in un contesto come quello della gestione dell’emergenza, già critico per definizione? Se così fosse, credo, si rimarrebbe nell’immobilismo di cui si accusa la Pubblica Amministrazione. Proprio a causa delle caratteristiche del nostro sistema pubblico, invece, è determinante andare ad analizzare la comunicazione di crisi, o la mancanza della stessa. A partire da una considerazione, forse troppo ovvia e banale, ma comunque parte di un sentire comune, quella di un sistema pubblico perennemente in crisi, nel quale forse, l’applicazione di strategie di crisis management permetterebbe di risolvere alcuni aspetti critici o di migliorare ed evitare le crisi quotidiane. Se il nostro paese è malato d’immobilità, se le Pubbliche Amministrazioni italiane devono quotidianamente affrontare questioni di ordinaria amministrazione che la maggior parte delle volte presentano le caratteristiche di eventi critici, l’applicazione di corrette strategie di comunicazione ne può forse migliorare la gestione.
Ci sono crisi eclatanti, casi di gravità estrema e visibilità massima, ma la maggior parte di esse sono crisi ordinarie. La loro sommatoria, aldilà dei picchi dei casi singoli, è forse la causa del sentimento diffuso di inefficienza che contraddistingue il settore pubblico.
Questa tesi procede come una messa a fuoco graduale, dal generale al particolare. Da una visione generale che considera la crisi come un momento di perturbazione che può colpire qualsiasi organizzazione in qualsiasi momento, il fuoco pian piano si stringe, passando per l’applicazione di strategie pratiche di azione e comunicazione nel mondo della P.A., fino a fermarsi sull’analisi della realtà concreta. Si sofferma ad indagare la realtà di un comune italiano, alle prese con casi di crisi che vanno da un livello di visibilità massima fino a casi microscopici, di ordinaria amministrazione, problemi quotidiani che evolvono in crisi generando emergenze, a cui la P.A. è chiamata a far fronte con tempestività e creatività.
In ogni teoria sul Crisis Management si afferma che una crisi, se mal gestita, può portare alla morte di chi la vive. Questa tesi nasce nell’idea che, nonostante tutte le crisi che possa attraversare, la Pubblica Amministrazione non possa giungere alla morte, non oggi almeno, ma che possa solo migliorarsi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Muscogiuri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Roberto Grandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Giochi pericolosi: la comunicazione di crisi Mattel
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi