I microfondamenti organizzativi nella valutazione degli intangibles
La tesi affronta il tema degli asset intangibili partendo da un punto di vista inusuale, incentrato sulla letteratura delle organizational capabilities. Nella seconda parte del lavoro è stata inoltre implementata un’analisi econometrica su un panel di aziende statunitensi.
Per prima cosa è bene subito precisare come in questo lavoro il riferimento agli intangibles sia da considerarsi in senso ampio e non da riferirsi solamente agli investimenti immateriali che già vengono riportati in bilancio, nel nostro caso sono stati considerati soprattutto aspetti legati alle competenze delle persone ed alle capacità delle organizzazioni come asset per l’impresa.
La questione degli intangibles è stata trattata in modo abbastanza ampio negli scorsi anni, soprattutto nella seconda metà degli anni novanta prima dello scoppio della bolla speculativa. Sono sorte in questo momento le prime teorie sul capitale intellettuale (molto importanti sono da considerare i lavori di Stewart, Sveiby e Edvinsson e Malon) che hanno dato il via allo studio di questa materia in senso più ampio rispetto a quanto prima si facesse riferendosi alle classiche immobilizzazioni immateriali. In realtà però, già molte teorie degli anni passati si erano occupate di questo tema utilizzando però terminologie diverse o comunque toccando la questione in modo indiretto od incidentale. Negli ultimi anni poi anche le teorie contabili (un autore su tutti, Lev) hanno dedicato la loro attenzione agli asset intangibili in un senso più ampio rispetto a quanto fatto prima. Il lavoro quindi, tenuto conto della letteratura poc’anzi citata, inizia con una descrizione del contesto in cui è cresciuta l'attenzione verso questo fenomeno e con un’analisi critica dei diversi approcci agli asset intangibili che si sono susseguiti nel tempo e nei diversi filoni di studio. Quello su cui ci si è concentrati maggiormente è rappresentato dalla descrizione e strutturazione che viene data a questa tipologia di asset, che appare, al termine dello studio dei contributi dei diversi autori, fallace sotto alcuni punti di vista. Dato ciò, si è quindi provveduto ad utilizzare un approccio alternativo alla descrizione degli intangibles che è stato successivamente intrecciato con le teorie organizzative relative alla branca di studi delle “organizational capabilities” (con riferimento particolare ai lavori di Nelson e Winter e Kogut e Zander). In questo modo si è ottenuto una sorta di modello fondativo degli asset intangibili che tenta di spiegare quali siano le microdinamiche esistenti alle spalle di questo fenomeno. Questo punto è quello che, dopo un’attenta analisi della letteratura, pareva essere un tassello mancante in materia.
La seconda parte del lavoro ha invece trattato la questione in modo empirico, individuando nel market-to-book ratio e nella Q di Tobin due proxy del valore stimato degli asset intangibili e cercando quindi di relazionare le teorie precedentemente descritte con dei dati reali. Dato questo punto di partenza sono stati dapprima analizzati degli studi che hanno utilizzato queste due grandezze in analisi di tipo econometrico e successivamente si è provveduto ad utilizzare i dati di bilancio raccolti tramite la banca dati Compustat realtivi ad aziende quotate statunitensi operanti in settori ad alta intensità di conoscenza. Quello che principalmente si è tentato di spiegare attraverso l’analisi econometrica è la relazione tra le spese di R&D ed il valore degli intangibles. Questa ipotesi non ha trovato riscontro completo nell’intero campione considerato, ma ha invece evidenziato una probabile connessione (seppur la numerosità del campione fosse ridotta), nelle imprese di servizi altamente specializzati. Questa tipologia di imprese infatti rappresenta a nostro modo di vedere l’archetipo dell’impresa intangibile.
In conclusione ciò che è risultato evidente è rappresentato dal fatto che nella R&D intervengano molti aspetti di tipo qualitativo più che quantitativo che ovviamente giocano un ruolo importante nella determinazione del valore degli intangibles. Inoltre, è lecito immaginare come possa esistere anche una capacità specifica della gestione della R&D che porti questa ad essere più proficua in talune organizzazioni rispetto ad altre meno “capaci”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simone Verza |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Marco Zamarian |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Una nuova frontiera delle organizzazioni: il capitale intellettuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi