Skip to content

Il Breakthrough Cancer Pain (BTCP):una nuova visione neurobiologica del dolore nel paziente oncologico

Introduzione. In questo lavoro si è cercato di dimostrare partendo da una analisi sistematica e critica dei complessi e spesso contraddittori dati presenti nella letteratura, l’origine del dolore oncologico cronico e del Breakthrough Cancer Pain (BTCP) assumendo l’ipotesi della sua specificità oncologica e della visione gliocentrica della modulazione del dolore.
Materiali e metodi. Lo scopo della ricerca è quello di studiare in modo approfondito le conoscenze fisiopatologiche che si sono stratificate nel corso degli ultimi due decenni sul BTCP e che hanno portato a quella che l’autore ritiene essere la sua più corretta definizione e inquadramento e che si basa su quattro principi fondamentali: la presenza di un dolore cronico di base, l’interazione del cancro con il sistema nervoso, la terapia medica con oppioide e solo allora la comparsa del dolore episodico intenso.
Si è proceduto alla ricerca bibliografica attraverso la consultazione di banche dati e di testi in formato cartaceo. Per la ricerca su banche dati sono stati utilizzati Medline, Cinhal, The Cochrane Library.
Per le diverse ricerche le parole chiave usate sono state: “Breakthrough Cancer Pain”, “Breakthrough Pain”, “Neoplasms”, “Neuralgia/physiopathology”, “Immune System”, “Physiopathology”, “Pain/etiology” e “Analgesics, Opioid”. I limiti posti sono stati: lingua “inglese”, data di pubblicazione “1999-2011”. L’operatore booleano utilizzato è stato “and”.
Risultati. Il lavoro si compone di tre parti successive. Nella prima parte è stata fatta una disamina ed un inquadramento del dolore acuto e cronico partendo dalle basi neurofisiologiche.
Nella seconda parte, si è posta attenzione sulle basi fisiopatologiche del dolore cronico oncologico analizzando le complesse interazioni tra neoplasia e sistema nervoso, in particolare il ruolo della glia.
Qui si è fatto una disamina critica del ruolo della terapia oppioide e dell’iperalgesia da oppioide.
Nell’ultima parte sono state discusse approfonditamente gli elementi clinici che nella visione dell’autore sono alla base del BTCP, con alcune prospettive terapeutiche, per giungere poi alla dimostrazione della nuova teoria del BTCP nel paziente neoplastico considerandolo come un episodio di dolore, su un dolore cronico ben controllato con terapia oppioide.

Discussione. Il BTCP è un fenomeno clinico complesso caratterizzato da una neurobiologia che non è del tutto chiarita e in continua evoluzione.
Alla base di tutto c’è il concetto della plasticità del sistema nervoso che opera per conservare l’omeostasi dell’organismo.
La neoplasia si sviluppa interagendo nell’organismo con i sistemi di controllo dell’omeostasi e il dolore che si manifesta, rappresenta il risultato di queste interazioni fino allo sviluppo della plasticità disadattativa.
La neoplasia può evocare dolore, stimolando la reazione neuro infiammatoria in cui sono coinvolti il sistema immunitario, il sistema nervoso e la glia. La inopportuna attivazione proinfiammatoria della glia simultanea con l’evoluzione della neoplasia e lo sviluppo del dolore cronico oncologico sottoposto a trattamento con oppioidi possono drasticamente amplificare il dolore con l’evenienza del BTCP.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo 1. IL DOLORE E LA SUA STORIA Il dolore nella storia della medicina e nelle diverse culture Il dolore ha rappresentato sin dalle origini della storia umana, uno dei problemi piø drammatici per l'uomo ed il sollievo da esso è stato il compito principale di medici-guaritori dell’antichità e ancora oggi rappresenta uno dei problemi piu’ attuali della medicina moderna.(Salvadori, 2005) Fin da quando l’uomo e’ apparso sulla terra, il dolore è stato oggetto di paura, superstizione, interesse e studio e la battaglia per il sollievo e la sconfitta del dolore è stata lunga e tormentata. Quando ancora vivevano di caccia e di raccolta, gli esseri umani hanno appreso, osservando gli animali, alcune modalità di comportamento, per esempio inumidire con la saliva le parti contuse e doloranti del corpo. In seguito forse la ragione e l’esperienza li hanno indotti a bagnarle con acqua fredda e ad applicarvi foglie e radici per contrastare sintomi. Con la costituzione della società e la conseguente specializzazione dei ruoli nella comunità, alcuni individui sono diventati esperti nell’uso dei rimedi officinali. Prima della civilizzazione, magia, religione e medicina erano strettamente collegate, e la malattia ed il dolore venivano considerati una punizione divina causata da una negligenza umana individuale o collettiva, od una conseguenza dell’intrusione di spiriti maligni nel corpo. Nelle popolazioni primitive il dolore era visto come uno spirito nemico dentro la persona che soffriva. ¨ su questa base che lo stregone o lo sciamano intervenivano sul sofferente con una leggera ferita, attraverso la quale doveva uscire lo spirito maligno che generava il dolore. Nel corso dei secoli e attraverso le culture dei popoli, si è passati dalla considerazione del dolore come segno di un evento traumatico in un rapporto semplicistico di causa-effetto, alla visione teologica del dolore e della malattia determinata da influssi delle divinità come nell’antico Egitto, fino alla medicina cinese (2600 a.C.) che lo integrava nell’alterato equilibrio tra le due forze energetiche Yng e Yang. Questa visione si arresta quando, prima in Grecia grazie a Ippocrate (460-377 a.C. circa) ed alla sua teoria dei quattro fluidi, e poi nel resto del mondo, una nuova concezione della medicina permette di interpretare in modo razionale i fenomeni naturali come il dolore. I primi tentativi per diminuire il dolore risalgono agli Egizi, la cui cultura era molto avanzata: furono i primi a capire che il freddo inibisce la circolazione e la sensibilità. Gli Egizi conoscevano la “pietra di Melfi”, una roccia che strofinata sopra le membra da amputare o cauterizzare sedava il paziente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano De Santis
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master di II livello - Medicina palliativa
Anno: 2012
Docente/Relatore: Gatti Antonio
Istituito da: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 145

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

breakthrough pain
breakthrough cancer pain
sistema immunitario
oppioidi
neuropatia
dolore episodico intenso
fisiopatologia del dolore
eziologia del dolore
dolore
dolore oncologico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi