Traduire au sein de l'Union européenne. Analyse des procédés et processus à partir d'un corpus français, anglais, italien.
Ce qui permet ce multilinguisme, c’est une opération de transposition interlinguistique : la traduction est donc à la base même de l’existence de l’Union. Dans notre étude, nous évoquerons la fiction juridique sur laquelle se base la traduction des actes législatifs communautaires, qui implique la possibilité de donner à la norme juridique une formulation identique dans chacune des langues officielles.
Au delà de ces considérations assez générales, mais qui éclairent le contexte du problème de la traduction au sein des institutions européennes, ce qui m’a poussé à approfondir ce sujet, c’est mon expérience de stage auprès du département de langue italienne de la Direction Générale de la Traduction (DGT) de la Commission européenne. Pendant une période de cinq mois, j’ai été chargé de traduire, de l’anglais et du français en italien, un nombre considérable de documents concernant pour la plupart les domaines de l’environnement et de l’agriculture. C’est sur ce corpus que prend appui mon étude, et la grande majorité des nombreux exemples que je cite sont tirés des documents sur lesquels j’ai travaillé.
Après avoir présenté les bases juridiques du multilinguisme et de son application à l’intérieur des institutions européennes, mon analyse aborde la question du « langage communautaire », l’eurolecte, selon un point de vue orienté à la traduction.
Pour entrer, ensuite, dans le vif des thèmes que mon étude se propose d’analyser, à savoir les procédés et processus de la traduction au sein de l’Union européenne, on décrira dans le détail le service de traduction d’une institution en particulier, la Commission européenne. Ensuite, on présentera les outils informatiques dont se servent les traducteurs de la DGT, pour illustrer les changements que l’activité de traduction a subis à l’ère de l’informatisation.
Après avoir présenté une première série d’exemples concrets de traduction, mon analyse abordera plus en détail le travail de transposition interlinguistique que doit accomplir le traducteur européen.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Donati Fogliazza |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Cecile Desoutter |
Lingua: | Francese |
Num. pagine: | 201 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tradurre all’interno dell’Unione Europea. Analisi dei procedimenti e dei processi a partire da un corpus francese, inglese e italiano.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi