Didattica museale: teorie in pratica
L’interesse per la stesura di questo lavoro sulla didattica museale è scaturito in seguito ad un viaggio-studio in Svizzera e, più precisamente, dopo una visita presso il Zentrum Paul Klee di Berna. Dopo aver visto che tipo di attività didattiche venivano svolte per i ragazzi all’interno dei loro laboratori ho sentito l’esigenza, vista anche la mia personale predilezione nell’andar per musei, di approfondire le mie conoscenze circa questa disciplina per capire come viene applicata all’interno dei musei del nostro paese.
Ho deciso così di darmi come traguardo di lavoro da una parte la riflessione teorica circa gli obbiettivi, le metodologie e gli strumenti dei quali la didattica necessita per operare correttamente in ambito museale e dall’altra l’applicazione pratica di tali teorie, concentrandomi in particolar modo su tre delle più importanti realtà museali italiane.
Ho iniziato cercando la documentazione necessaria ad un inquadramento storico e teorico utilizzando anche testi inglesi, dal momento che gli studi anglosassoni circa questo argomento sono numerosi e ben dettagliati. Ho proseguito indagando le implicazioni dell’uso delle nuove tecnologie nell’ambito educativo, approfondendo in particolare il rapporto, sempre più in crescita, di queste ultime con i musei. Infine ho analizzato le attività educative che si svolgono all’interno di diverse realtà museali al fine di valutare quanto di ciò che viene teorizzato trovi poi un riscontro reale.
Questo lavoro di ricerca ha dato origine alla struttura della tesi, organizzata in sei capitoli. Nel primo ho affrontato il tema della didattica museale soffermandomi in particolare sull’importanza di conoscere il pubblico a cui ci si rivolge, gli obbiettivi che ci si prefigge e le metodologie che si adottano perché l’azione educativa sia veramente efficace. Un paragrafo è stato dedicato ai requisiti di cui le figure professionali che operano nel settore museale necessitano per garantire un servizio di qualità.
Nel secondo capitolo ho brevemente ripercorso le tappe evolutive del linguaggio multimediale soffermandomi sul rapporto tra le nuove tecnologie e la scuola allo scopo di capire l’origine del sodalizio fra multimedialità e ambito educativo. Il terzo capitolo, che rappresenta il nucleo di questo lavoro, prende origine dai primi due mostrando le potenzialità del linguaggio multimediale e i differenti tipi di interazione con il pubblico che le nuove tecnologie rendono disponibili: a distanza grazie alla telematica o nel museo grazie all’interattività dei laboratori.
Gli ultimi tre capitoli raccontano l’esperienza di alcune realtà museali italiane che hanno fatto della multimedialità e dell’interattività il punto di forza delle loro attività rivolte ai visitatori più giovani, con la speranza che il museo possa diventare sempre di più un luogo di conoscenza ma allo stesso tempo di sperimentazione e ricerca.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alice Ferrari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Furio Reggente |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Didattica museale: esperienze innovative in corso
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi