Tra percezione e realtà: l’immigrazione e il problematico rapporto con la criminalità
Al giorno d’oggi il pubblico italiano è sottoposto a frequenti immagini veicolate dai mezzi di comunicazione di massa che, attraverso parole sprezzanti e provocatorie, creano l’immagine stereotipata dell’immigrato criminale. Infatti, ciò che nel senso comune viene percepito è un legame tra l’alta percentuale di crimini commessi in Italia e il crescente numero di migranti che arrivano nel nostro paese e ciò crea un sentimento di ostilità e paura nei confronti dello straniero. Ma quanto c’è di vero nell’affermare l’esistenza di tale nesso? I crimini commessi dagli stranieri sono davvero quantitativamente e qualitativamente differenti da quelli degli autoctoni? Esiste una propensione a delinquere che caratterizzi la persona dell’immigrato? È a queste domande che il lavoro di tesi svolto mira a dare una risposta e per farlo, si è analizzato il fenomeno attraverso l’approccio sociologico, psicologico e criminologico, che hanno fornito un quadro conoscitivo atto ad evidenziare che il binomio tra immigrazione e criminalità è privo di fondatezza. Si è poi cercato un riscontro pratico di quanto affermato, trovandolo nello studio di alcuni articoli di giornale e titoli dei principali servizi di cronaca nera trasmessi in televisione da cui è emerso quanto sia ampio il divario tra realtà e percezione del fenomeno preso in esame.
Ulteriore conferma si è ottenuta attraverso un’intervista condotta ad una volontaria dell’associazione ONLUS VIC di Roma operante nella Casa Circondariale di Roma Rebibbia sezione femminile. Difatti, al fine di ottenere un feedback di quanto argomentato precedentemente in via teorica, è stato scelto di restringere il campo d’indagine, focalizzandosi su una tipologia di stranieri detenuti: le donne. Esse sono condannate dalle tautologie sociali di cui si nutre il senso comune, sentenze dotate di assoluta veridicità secondo i membri dell’ingroup e che, in ultima analisi, vengono estese all’intera popolazione migratoria presente in Italia.
Dunque, è possibile concludere che gli stranieri devono convivere con lo stereotipo che li collega alla delinquenza sulla base di idee preconcette e disinformazione, così come devono convivere con una serie di mancanze che possono rendere difficoltoso l’affrontare una nuova vita in un ambiente sconosciuto, insidioso e ostile. Mancanze che possono portare a delinquere, ma questa è solo una possibilità, non una certezza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eva Quercetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Andrea Valzania |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto tra la percezione dello straniero e i mass media
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi