Skip to content

Michel Foucault: Biopotere e libertà

Qualcosa come “uno studio su Foucault” potrebbe essere una impresa esorbitante per via della mole di materiale raccolto nelle sue opere più “storiche” come Storia della follia e Sorvegliare e punire; per la complessità e la percorrenza di molteplici strade nelle opere più metodologiche come L'archeologia del sapere e Le parole e le cose; per la numerosità di interviste esistenti in cui vengono chiarite retrospettivamente le questioni centrali e tuttavia continuamente problematiche del suo lavoro. Se il lavoro di Foucault è stato resistente a diversi tentativi di sistematizzazione, ciò è dovuto al tipo di questioni poste e di ricerche svolte. È Foucault stesso a sostenere che i temi affrontati non sono stati esauriti e che i metodi utilizzati non sono stati decisi in anticipo: solo guardando il lavoro svolto è stato possibile darne delle descrizioni. Una questione preliminare è: che senso ha una ennesimo studio ed una riproposizione del pensiero-lavoro di Foucault? Oltre il fascino suscitato dalle sue ricerche ritengo che gli studi storici, per quanto virtualmente inesauribili, e i presupposti metodologici, per quanto ritenuti oscuri, mutevoli ed incerti, possano ancora un valido supporto sia per l'intelligibilità del presente che per l'orientamento di future ricerche. Intendo mostrare come questa dispersività, questa mescolanza di ricerche a metodi, sia solo apparente, e che tale disorganicità non sia il frutto di un pensiero confuso o errante. Ciò che occorre fare è un riesame di quelle categorie che sono state in grado di sostenere e guidare il lavoro diversificato ma coerente di Foucault. Queste categorie non vanno intese come blocchi isolati ma vanno esaminate nel loro implicarsi le une alle altre. Infatti solamente passando attraverso contenuti storici determinati Foucault ha affrontato, districandoli, i temi del potere, del sapere, della verità, del soggetto.
Foucault stesso ha affermato che è stata la questione del potere il nodo centrale e sotteso di tutto il suo lavoro. Quindi il mio intento sarà quello di ripercorrere non soltanto le fasi della costituzione del potere, ma congiuntamente anche della coppia potere-sapere, degli effetti di verità che comporta, della formazione del soggetto e della sua trasformazione. Si cercherà di mostrare il significato della nozione di biopotere, dei motivi della sua formulazione, in che cosa si discosti dalla nozione standard di potere, degli effetti che produce, del motivo per cui ha assunto tale considerazione. Per fare ciò sarà necessario seguire ed indagare tre motivi del pensiero di Foucault:
le questioni sullo statuto del metodo, della sua relatività asistematica, dei continui spostamenti e aggiustamenti teorici. Quindi sarà essenziale analizzare anche le nozioni di episteme e di a priori storico
la tensione desoggettivante che lo ha accomunato alla corrente dello strutturalismo: che cosa comporta questa desoggettivazione in relazione al problema della libertà?
il considerare il proprio lavoro come una esperienza-limite che trasforma

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
La seguente ricerca si propone di approfondire la nozione di biopotere in Michel Foucault, alla luce dei temi fondamentali del suo pensiero, al fine di verificare se e in quale misura sia possibile uno spazio per la libertà umana. La maggior parte dei libri di Foucault è composta da minuziose ricerche storiche, che riguardano le trasformazioni avvenute nell'arco di tempo che va dalla seconda metà del secolo XVII al secolo XVIII. La vastità di tali indagini può suggerire l'impressione di un lavoro frammentario e disorganico, anche per via dei rari momenti di sintesi. Egli, tuttavia, non si è limitato a collezionare una serie di documenti e fascicoli in senso cronologico, ma si è proposto di mettere al vaglio di una meticolosa documentazione storica alcuni nuclei concettuali e teorici di fondo, per dimostrare che non sono state sepolti e dimenticati dalla storia, ma che sono stati ereditati, importati e trasferiti altrove. Infatti, pur rivolgendosi al passato, la ricerca di Foucault è sempre stata attenta a problemi di attualità. L'attenzione scrupolosa per le serie di eventi già accaduti non è legata al fascino dell'antico o alla ricerca di un lontano modello di perfezione da applicare al presente. Piuttosto egli intende affrontare analiticamente delle questioni, apparentemente di scarsa importanza, quasi da far apparire sproporzionato l'impegno rispetto all'oggetto, per restituire al lettore un'esperienza tale che egli non possa pensare allo stesso modo di prima. Foucault intende limitare la sua presenza come autore per consegnare un testo che possa il più possibile parlare da sé, con la sola forza degli eventi e delle serie storiche descritte. Si è ritenuto interessante focalizzare l'attenzione su un prefisso, tanto efficace e abusato da essere entrato nel linguaggio comune, usato sovente con accezione positiva: il termine bio, utilizzato da Foucault per identificare un scarto rispetto alle definizioni di potere, di politica, di storia. Quanto detto pone degli interrogativi cui si cercherà di rispondere: In che cosa si differenzia il biopotere dal termine più elementare di potere? In che senso viene impiegato il prefisso bio? Perché mettere in rilievo la nozione di vita se le nozioni di potere, politica e storia, riguardano da sempre e necessariamente individui viventi? Il biopotere riguarda forse una dimensione più fondamentale o più “oggettiva” in cui gli 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi