Skip to content

Il filologo sognatore: mitopoiesi, fonti letterarie inattese e ricezione dell'opera di J.R.R Tolkien

La mia tesi è una tesi in Filologia. Tolkien era un filologo, dunque il primo aspetto analizzato è stato questo: quanto del proprio lavoro, dei propri interessi accademici, è stato trasposto nella sua opera. Sono arrivato alla conclusione che molto è passato dai saggi accademici alla narrativa, e che qualunque parola, nome, ambientazione che per il lettore digiuno di Filologia altro non sembrano che azzeccate scelte terminologiche nella nomenclatura di un romanzo fantastico, derivano invece da approfonditi studi trasposti in maniera più o meno evidente in un'opera in cui nulla è lasciato al caso, in cui la scelta linguistica, le mot just, quello che per noi lettori è, per dirla con le parole di Tolkien, semplice “piacere eufonico”, ha rappresentato il prodotto di un incessante lavoro sulla parola e sulla sua derivazione dal linguaggio.

La “lingua” di Tolkien, i diversi registri utilizzati dal professore nelle sue opere narrative, derivano da vari linguaggi, dai linguaggi esistiti e studiati e da quelli legati al “vizio segreto” del professore oxoniano, vale a dire la creazione di linguaggi inventati che anzi, cronologicamente, vengono concepiti prima delle genti e del mondo di fantasia che Tolkien inventerà proprio per dare un substrato “concreto” alle sue lingue. Filologia e fantasia si mescolano in Tolkien in una creazione mitopoietica che, nelle sue intenzioni, voleva avere una funzione maieutica e propositiva, non doveva disimpegnare il lettore, ma contribuire ad immergerlo nelle problematiche del proprio tempo attraverso la creazione di nuovi miti, di nuovi concetti utili ad attraversare la “notte dell'ignoto”. Tolkien voleva dire delle cose e le ha dette col suo linguaggio, le ha dette nel modo che più gli è risultato congeniale, attraverso la filologia e la fantasia.

La mia è una tesi in Filologia romanza, dunque, nella seconda parte, ho analizzato il rapporto tra Tolkien, professore in Filologia anglosassone ad Oxford, studioso del Beowul, dell'Edda e della Saga dei Volsunghi, affascinato dal Kalevala finnico, e il mondo romanzo, sia quello francese, rappresentato dai romanzi di Chrétien e dai Lais di Maria di Francia, sia quello italiano, scoprendo un inaspettato e dichiarato amore di Tolkien per Dante oltre che particolari similitudini e analogie tra il suo primo romanzo, Lo Hobbit, e il Milione di Marco Polo. L'analisi di questo rapporto, quello tra Tolkien e il mondo romanzo, è risultata, come previsto, difficile, sia per la quasi totale mancanza di letteratura critica sia per l'intrinseca difficoltà nel trovare addentellati “cortesi” e “mediterranei” in un'opera di dichiarata filiazione nordica, ma sono comunque emerse correlazioni significative e alcuni parallelismi interessanti.

La terza parte della tesi analizza il rapporto tra Tolkien, l'Italia e gli italiani. Andando avanti negli studi e nelle ricerche negli scorsi mesi mi sono imbattuto in due tipi di approccio all'opera narrativa di Tolkien assolutamente diversi tra loro: quello italiano e quello europeo e americano. Mi sono reso conto che gli studi italiani non riescono a prescindere da una connotazione ideologica che è totalmente assente al di fuori dell'Italia. Ho appurato che Tolkien ha amato molto l'Italia, ha trasposto nelle sue pagine alcuni scorci italiani che lui, fine paesaggista, ha saputo tratteggiare in maniera esemplare, pur essendo stato in Italia solamente dopo la stesura de Il Signore degli Anelli. Dalle sue lettere traspare l'amore e l'ammirazione per la nostra terra e, come lui stesso ammette, alcuni luoghi descritti nella Terra di Mezzo gli sono realmente “apparsi” davanti agli occhi in Italia.

Tolkien ha amato l'Italia dunque ma non è stato corrisposto dagli italiani, che hanno preso la sua opera per uno zibaldone di florilegi pseudo-fascisti. Ho cercato di comprendere i motivi che hanno portato a questa interpretazione peculiarmente italiana, così faziosa e provinciale, provando a sottrarre l'opera di Tolkien al tiro incrociato dei cecchini ideologici e riproponendola per quello che è: una grande opera narrativa di fantasia, un romanzo moderno ammantato di Medioevo, una delle opere più importanti della narrativa del Novecento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Quando nel 2015 ho sostenuto l’esame di Filologia romanza in maniera assolutamente inaspettata questa disciplina mi piacque moltissimo e mi appassionò tanto da decidere di chiedere la tesi proprio in questa materia. Sono già laureato in Scienze politiche e quando mi sono iscritto a Lettere a L’Aquila l’ho fatto per puro piacere personale. Quello di Filologia romanza era uno di quegli esami lasciati appositamente per ultimi, sulla carta poco entusiasmante, da fare obtorto collo per obbligo accademico. Non è andata così. Mi sono ritrovato immerso in un mondo, quello della “Chanson de geste”, che mi ha riportato alla mente le immagini di una Chanson de Roland illustrata che avevo da bambino e da lì, a ritroso, quelle dell’Odissea che mi raccontava mia madre e quelle “canzoni” (le chiamavano così gli anziani del mio paese) che mio nonno mi affabulava prima di andare a dormire. La battaglia di Roncisvalle mi ha fatto ripensare a quando, adolescente, leggevo Tolkien e mi “appassionavo” per l’eroica difesa dei Cavalieri di Rohan al fosso di Helm che con i miei amici rivivevamo attraverso i Giochi di Ruolo. Poi, per molti anni, non ho più pensato a queste cose finché, immaginando con la professoressa Spetia l’argomento di una possibile tesi che mettesse d’accordo i miei interessi con le tematiche specifiche della materia mi è venuto in mente Tolkien. Ho iniziato dunque a studiarlo più approfonditamente, non solamente come scrittore di narrativa ma anche come professore di Anglosassone e di Lingua e letteratura inglese prima a Leeds e poi a Oxford e mi sono reso conto, parlando con amici e conoscenti dell’argomento della mia futura tesi che la percezione di Tolkien che la maggior parte delle persone aveva si poteva riassumere con queste parole: «Come? Una tesi su Tolkien? Ma è un fascista!». Rimanevo colpito da quelle affermazioni, mi chiedevo perché, tutti erano assolutamente certi di qualcosa e io, che ne avevo letto probabilmente più di tutti loro, non avevo mai pensato a Tolkien sotto quest’ottica. Ho provato a capire il perché. La mia tesi è una tesi in Filologia. Tolkien era un filologo, dunque il primo aspetto analizzato è stato questo: quanto del proprio lavoro, dei propri interessi accademici, è stato trasposto nella sua opera. Sono arrivato alla conclusione che molto è passato dai saggi accademici alla narrativa, e che qualunque parola, nome, ambientazione che per il lettore digiuno di Filologia altro non sembrano che azzeccate scelte terminologiche nella nomenclatura di un romanzo fantastico, derivano invece da approfonditi studi trasposti in maniera più o meno evidente in un’opera in cui nulla è lasciato al caso, in cui la scelta linguistica, le mot just, quello che per noi lettori è, per dirla con le parole di Tolkien, semplice “piacere eufonico”, ha rappresentato il prodotto di un incessante lavoro sulla parola e sulla sua derivazione dal linguaggio. La “lingua” di Tolkien, i diversi registri utilizzati dal professore nelle sue opere narrative, derivano da vari linguaggi, dai linguaggi esistiti e studiati e da quelli legati al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Desideri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Lucilla Spetia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fascista
linguaggio
filologia
mitopoiesi
tolkien
hippie
il silmarillion
fonti letterarie
il signore degli anelli
lo hobbit

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi