Skip to content

海上丝绸之路 - La Via Marittima della seta in epoca Song

Affrontando lo studio della millenaria storia cinese ci si accorge presto quanto prevalga, nella storiografia tradizionale, la visione di una Cina continentale, tesa da sempre nello sforzo di controllare i confini settentrionali e nord-occidentali, per difendersi dai frequenti attacchi delle bellicose popolazioni che abitavano le terre al di là di quei confini; la visione di una Cina contadina, le cui basi finanziarie hanno poggiato per secoli sul possesso della terra e sui prodotti ad essa legati; di una Cina immobile nel suo sistema-mondo sinocentrico e nella sua etichetta confuciana, che implicavano l’accettazione, da parte dei paesi stranieri, del ruolo di subordinati, ruolo chiaramente marcato dai rigidi cerimoniali che regolavano gli scambi tributari tra le due parti.
Questa visione ha lasciato poco spazio allo studio e all’analisi di un’altra Cina, quella marittima, animata da ricchi mercanti che trafficavano beni esotici e di lusso nei porti del sud-est asiatico, quando le imbarcazioni cinesi superavano di gran lunga, per dimensione e velocità, le coeve navi arabe ed europee; una Cina in cui i profitti derivanti dalle attività mercantili rappresentavano la maggiore fonte di entrate per le finanze dell’impero , e in cui le merci circolavano attraverso una fitta rete di collegamenti regionali, interregionali ed internazionali; una Cina costretta a riconoscere la parità diplomatica con i barbari, e persino a versare loro dei tributi , ma le cui finanze si arricchivano proprio grazie a questa formale sottomissione, accettata dalla nuova classe burocratica che sul commercio fondava una nuova ricchezza; una Cina che domina i mari orientali, attraverso un circuito di rotte che dall’arcipelago giapponese si estendeva fino all’oceano indiano e alle coste dell’Africa orientale, circuito su cui poi si inseriranno gli europei a partire dal XVI secolo .
È stata questa la Cina Song 宋 (960-1279), in particolare dei Song Meridionali 南宋 (1127-1279).
Questo lavoro si propone di presentare la Via marittima della seta nel suo periodo di maggior splendore e ricchezza, ovvero i secoli X, XI, XII e XIII, e dal punto di vista del paese che ne ha dominato a tutti gli effetti le rotte: la Cina.
Mantenendo fitte relazioni commerciali e diplomatiche con tutti i paesi marittimi dell’Asia orientale, sudorientale, meridionale e occidentale, sino a comprendere anche le coste orientali dell’Africa, la Cina Song ha potuto accumulare ricchezze tali da sopravvivere per ben tre secoli, a dispetto della sua posizione di debolezza militare e diplomatica rispetto alle potenti tribù del nord; ha vissuto una grande rivoluzione commerciale, che ha accelerato il processo di evoluzione sociale cominciato con il disgregarsi del sistema Tang; ha mantenuto saldo il suo fascino e la sua forza di attrazione eterna, attirando presso le sue città costiere mercanti privati di ogni nazionalità, e delegazioni ufficiali da parte dei sovrani stranieri; ha creato una marina militare efficiente, che otteneva vittorie laddove l’esercito subiva sconfitte. La Cina Song è stata insomma, a tutti gli effetti, una potenza mercantile e marittima .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA Affrontando lo studio della millenaria storia cinese ci si accorge presto quanto prevalga, nella storiografia tradizionale, la visione di una Cina continentale, tesa da sempre nello sforzo di controllare i confini settentrionali e nord-occidentali, per difendersi dai frequenti attacchi delle bellicose popolazioni che abitavano le terre al di là di quei confini; la visione di una Cina contadina, le cui basi finanziarie hanno poggiato per secoli sul possesso della terra e sui prodotti ad essa legati; di una Cina immobile nel suo sistema-mondo sinocentrico 1 e nella sua etichetta confuciana, che implicavano l’accettazione, da parte dei paesi stranieri, del ruolo di subordinati, ruolo chiaramente marcato dai rigidi cerimoniali che regolavano gli scambi tributari tra le due parti. Questa visione ha lasciato poco spazio allo studio e all’analisi di un’altra Cina, quella marittima, animata da ricchi mercanti che trafficavano beni esotici e di lusso nei porti del sud-est asiatico, quando le imbarcazioni cinesi superavano di gran lunga, per dimensione e velocità, le coeve navi arabe ed europee; una Cina in cui i profitti derivanti dalle attività mercantili rappresentavano la maggiore fonte di entrate per le finanze dell’impero 2 , e in cui le merci circolavano attraverso una fitta rete di collegamenti regionali, interregionali ed internazionali; una Cina costretta a riconoscere la parità diplomatica con i barbari, e persino a versare loro dei tributi 3 , ma le cui finanze si arricchivano proprio grazie a questa formale sottomissione, accettata dalla nuova classe burocratica che sul commercio fondava una nuova ricchezza; una Cina che domina i mari orientali, attraverso un circuito di rotte che dall’arcipelago giapponese si estendeva fino all’oceano indiano e alle 1 Il ruolo e la posizione che la Cina si attribuiva nel mondo, secondo la tradizionale visione confuciana, è un argomento ampiamente dibattuto dai sinologi. Una lavoro fra tutti è quello di John King Fairbank, The Chinese World Order: Traditional China’s Foreign Relations . 2 Shiba Yoshinobu, Commerce and Society in Sung China . Ann Arbor: University of Michigan, Center for Chinese Studies, 1970. 3 Ci si riferisce ai trattati del 1005, 1044 e 1141, stipulati rispettivamente con i Liao 辽 , i Xi Xia 西 夏 e i Jin 金 . L’atteggiamento conciliatorio e dimesso nei confronti delle popolazioni barbare del nord, sancito per la prima volta dal trattato di Shanyuan (1004), dominò il panorama politico dell’epoca, ed era appoggiato dalla fazione conservatrice e dalla gran parte dei letterati e degli storiografi del tempo, come ad esempio Sima Guang 司 马 光 . 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
via della seta
via marittima della seta
dinastia song
nanyang
commercio marittimo
regno di min
rivoluzione commerciale e marittima
shibosi
quanzhou
cinque dinastie e dieci regni
antiche imbarcazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi