Skip to content

Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52

La storia antica del popolo ebraico è caratterizzata dalle numerose manifestazioni di un Dio che, dopo averlo scelto fin dalla creazione del mondo, lo accompagna come un Padre amorevole, sempre pronto a correggerne le colpe . Da un punto di vista specificamente biblico, prima della riflessione sulle proprie origini, Israele fa l’esperienza di un Dio benevolo, che si presenta come liberatore dalla condizione servile egiziana e partner leale nell’esperienza sul Sinai . Un Dio talmente fedele alle sue promesse al punto di umiliarsi, facendosi servo di un popolo spesso immorale e dedito alla mormorazione . Egli non si chiude nella sua inavvicinabile trascendenza dove nessun uomo può raggiungerlo, ma si mostra nelle realtà più piccole e umili, come un roveto o una piccola montagna.
Israele viveva nella certezza che il suo Dio era là dove agiva: gli ebrei, che in epoca patriarcale non conoscevano tempio, invocavano YHWH nei luoghi consacrati proprio dalle sue manifestazioni, come Bethel, Bersabea, Sichem e il Sinai.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 9 - I CAPITOLO IL SIMBOLISMO DEL PELLEGRINAGGIO 1.1 IL PELLEGRINAGGIO COME CONDIZIONE RELIGIOSA D ELL ’HOMO VIATOR Un aspetto importante ed imprevisto nel processo di secolarizzazione del nostro tempo è proprio la riscoperta di antiche forme spontanee di religiosità popolare, istituzionalizzate come il pellegrinaggio 1 , attraverso le quali gli uomini tentano di soddisfare le domande di senso generate dagli eventi della vita 2 . La religiosità popolare ha 1 DE CHARDIN P. T., La scienza di fronte a Cristo, Verona, Gabrielli, 2002, p. 127. «La Religione ha per molto tempo impregnato, senza distinzione di piani, un insieme psicologico complesso dal quale si sono successivamente staccate, con i loro metodi e i loro esiti particolari, la Scienza sperimentale, la Storia, la Vita civile [...]. Ma non necessariamente il bisogno di assoluto […] si è dissipato nel corso di questa differenziazione. Basta, come diremo, osservare con spirito imparziale il mondo attuale, e più in particolare la crisi che sta attraversando, per convincersi del contrario». Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano, 2003, n. 1674-1675-1676. «Il senso religioso del popolo cristiano, in ogni tempo, ha trovato la sua espressione nelle varie forme di pietà che accompagnano la vita sacramentale della Chiesa, quali la venerazione delle reliquie, le visite ai santuari, i pellegrinaggi […] La religiosità popolare, nell‟essenziale risponde ai grandi interrogativi dell‟esistenza.». Secondo il Robertson il pellegrinaggio rappresenta una risposta alla destrutturazione della personalità che condiziona l‟uomo nell‟era della globalizzazione. ROBERTSON R., Globalization: social teory and global culture, Londra, Sage, 1992, pp. 32-39. Inoltre, il Demarchi definisce la religiosità popolare come «[…] composizione di orientamenti spontanei suggeriti dalla natura dell‟uomo, con filoni di esperienze rituali localmente consolidate e con insegnamenti di autorità teologiche e pastorali stimate, discusse e perfino temute». DEMARCHI F., „Religiosità popolare‟, in Dizionario di sociologia, Cinisello Balsamo, Paoline, 1992, p. 1750. Per il Prandi, invece, la dimensione popolare della religiosità risponde «al desiderio dell‟uomo di allacciare con il divino dei rapporti più semplici, più diretti, più immediatamente redditizi». PRANDI C., Religioni e classi subalterne, Roma, Coines, 1977, p. 179. 2 CONCILIO VATICANO II, Costituzione Pastorale sulla chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et Spes, n. 10. «[…] diventano sempre più numerosi quelli che si pongono o sentono con nuova acutezza gli interrogativi capitali: cos‟è l‟uomo? Qual è il significato del dolore, del male, della morte, che malgrado ogni progresso continuano a sussistere? Cosa valgono queste conquiste a così caro prezzo raggiunte? Che reca l‟uomo alla società, e cosa può attendersi da essa? Cosa ci sarà dopo questa vita?». Inoltre, Giovanni Paolo II

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pierpaolo De Carlo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Facoltà Teologica Pugliese - I.S. di Scienze Religiose di Lecce
  Facoltà: Teologica
  Corso: scienze religiose
  Relatore: Alessandro D'Elia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi